Categories: Casa

Pesto alla genovese: protagonista della Giornata Internazionale della Cucina Italiana

Cucina Italiana

Il prossimo 17 gennaio sarà la Giornata Internazionale della Cucina Italiana, protagonista di questa edizione sarà e la prelibata pasta al pesto ligure, accedendo al sito dell’evento si ascolta una musica, la celebre colonna sonora del film 8 e mezzo di Fellini, già grande richiamo alla nostra italianità.
La manifestazione sarà un’occasione fantastica per diffondere la millenaria cultura culinaria del nostro paese. Le edizioni precedenti hanno celebrato la pasta alla carbonara, il risotto alla milanese e le tagliatelle al ragù bolognese.

Giornata Internazionale della Cucina Italiana (IDIC) sarà una celebrazione mondiale dell’autentica cucina italiana di qualità per la sua tutela e la sua diffusione. Centinaia di chef e ristoratori in tutto il mondo prepareranno contemporaneamente, il 17 gennaio, il pesto alla genovese con la pasta, secondo la ricetta autentica.

Anche noi potremmo fare lo stesso a casa nostra, di seguito l’originale ricetta del pesto ligure che potremo seguire alla lettera facendo attenzione a tutti i piccoli segreti proposti.

Ricetta Pesto alla Genovese

Utensili essenziali
* 1 mortaio di marmo
* 1 pestello di legno

Ingredienti
* 100 gm di foglioline di Basilico Genovese DOP fresco. Se ci sono problemi a importare il basilico genovese DOP che garantisce l’alta qualità del sapore, usare il basilico locale ma fare attenzione che non sia troppo pungente e decisamente non di quella varietà che sa di menta
* 30 gm di pinoli (I siciliani sono i migliori ma anche in California ce ne sono di grande qualità)
* 60 gm Parmigiano Reggiano o Grana Padano stagionati, appena grattugiato
* 2 spicchi d’aglio (di Vassalico – Imperia, se si trovano). Ideale è l’aglio di Vassalico in provincia d’Imperia ma se non si trova usare l’aglio locale. Fare attenzione che non sia o pre-pelato o fermentato altrimenti invece di un Pesto Genovese si avrà un keem chee coreano. Comprate l’aglio e pelatelo immediatamente prima di usarlo
* 10 gm di sale grosso (Maldon)
* 80 cc Olio Extra Vergine di Oliva Riviera Ligure DOP, famoso per la sua “dolcezza”

Metodo
1. Lavare le foglie di basilica in acqua fredda e asciugatele con carta fa cucina senza stroppicciarle.
2. Pestate nel mortaio le foglie di basilico, gli spicchi d’aglio e i pinoli, aggiungete il sale e il formaggio. Continuate a pestare facendo un movimento circolare con il pestello. Aggiungete l’olio extravergine di oliva un poco alla volta e continuate a pestare e mesc olare fino ad ottenere una crema soffice e fine. Il pesto non deve risultare oleoso e la quantità di olio deve essere bene amalgamata alla pasta ottenuta nel mortaio.
3. La preparazione deve avvenire nel più breve tempo possibile per evitare l’ossidazione degli ingredienti.
4. A questo punto avete ottenuto più o meno 300 gm di Pesto che sono più che sufficienti per condire 6 – 8 porzioni di Trenette.

La ricetta non poteva che essere tratta dal sito Gruppo Virtuale Cuochi Italiani, dove potete trovare tante altre interessanti informazioni sulla Cucina Italiana.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago