Piante rampicanti: come curarle e quali le più belle [FOTO]

[galleria id=”18957″]

Piante rampicanti, come curarle e quali le più belle? Come suggerisce il nome, sono piante che si sviluppano verticalmente aggrappandosi su pareti, graticci, reti e supporti vari. Di qualità ne esistono moltissime, alcune 100% verdi come l’edera, altre fiorite come il gelsomino e le meravigliose bouganville. Ricche di storia e di simbologie, rappresentano la soluzione ideale per terrazzi, pareti anonime, recinzioni prive di personalità.

Come curarle

Vite Vergine

In via generale bisogna fare un distinzione fra rampicanti verdi e fioriti, difatti se i primi solitamente si contraddistinguono per l’adattabilità a superfici estremamente diverse e non hanno bisogno necessariamente di sole, i rampicanti con fiori sono più delicati. Innanzitutto perché faticano ad aggrapparsi da soli, come accade per l’edera, difatti crescono preferibilmente su strutture di supporto, dai graticci alle recinzioni. Inoltre richiedono spazio per potersi espandere senza restrizioni, è il caso del glicine o del gelsomino. In ogni caso, prima di piantare i rampicanti è fondamentale preparare adeguatamente il terreno, aggiungendo del concime organico. A questo punto non resta che aspettare la crescita e collocare vicino un adeguato supporto, che permetterà alla pianta di espandersi nella direzione prescelta.

SCOPRI COME SI FISSA UN RAMPICANTE A UN MURO

Le più belle

Rose rampicanti

L’edera, simbolo di Dioniso e del trasporto mistico, è forse la pianta rampicante più diffusa in assoluto alle nostre latitudini, difatti riesce ad aderire praticamente ovunque grazie alle radici aggrappanti. Non richiede di essere collocata in posti soleggiati ed è estremamente versatile, facile da mantenere. Coltivata in vaso richiede di essere innaffiata spesso ed è meglio posizionarla in un luogo ombreggiato.

Ma se il total green non fa per te, le alternative rampicanti fiorite sono l’ideale: dalla bouganville, adatta a climi caldi, al plumbago, rampicante dalla fioritura celeste, dal gelsomino, i cui candidi boccioli emanano un profumo inebriante, alla passiflora, pianta esotica particolarmente suggestiva in grado di ancorarsi a diversi supporti grazie ai caratteristici viticci. I suoi fiori sono dei piccoli capolavori dalle dimensioni variabili a seconda della qualità prescelta, in ogni caso fanno scena! C’è poi la lonicera caprifoglio, una pianta rampicante che infesta muri e grate, ed essendo per l’appunto infestante non necessita di particolari cure, se la cava benissimo da sola! L’ideale per chi non ha il pollice verde ma al verde non vuole rinunciare.

SCOPRI COME COLTIVARE LE FRAGOLE RAMPICANTI IN VASO

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago