Categories: CasaCucinaRicette

Pizza dolce di Pasqua: la ricetta

Pizza dolce di Pasqua

La pizza dolce di Pasqua rappresenta un’alternativa alla classica colomba pasquale. Esistono tante versioni della pizza dolce di Pasqua: la pizza dolce di Pasqua abruzzese, ad esempio, o la pizza dolce di Pasqua dell’Umbria o ancora la pizza dolce di Pasqua marchigiana.
Quella della pizza dolce di Pasqua è una ricetta dell’Italia centrale, dunque, e a prescindere dalle sfumature geografiche nulla ha a che fare con la pizza classicamente intesa, ci ricorda piuttosto una sorta di panettone ottenuto da un mix di farina, uova, zucchero e strutto e arricchito da uva passa, anice, cannella e canditi.

Gli ingredienti che occorrono per preparare la pizza dolce di Pasqua sono farina (500 grammi) zucchero (150 grammi), strutto (75 grammi), burro (30 grammi), un cubetto di lievito di birra, 4 uova, un pizzico di sale e acqua quanto basta per lavorare l’impasto.

Per quanto riguarda gli aromi, non esiste un accordo universale, ogni varietà regionale ne usa alcuni al posto di altri, però in genere si tratta sempre di uva passa, scorze di arancia e limone grattugiate, un cucchiaino di cannella, una spolverata di noce moscata, qualche semino di anice, un cucchiaio di liquore a scelta tra alkermes, maraschino (o strega), mistrà e una bustina di vanillina. Scegliete liberamente in base al vostro gusto con l’unico accorgimento di miscelare tutti gli aromi insieme al liquore almeno un’ora prima di procedere con la preparazione della vostra pizza dolce di Pasqua.

Per prima cosa, sciogliete il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida, aggiungendo una puntina di zucchero per attivarlo. Aggiungete un paio di cucchiai di farina per formare una pastella morbida, coprite e fate riposare per 25-30 minuti. Trascorso questo tempo, aggiungete le uova sbattute con lo zucchero ed il sale e il resto della farina, infine gli aromi prescelti. Lavorate l’impasto fino a quando non vi apparirà liscio e omogeneo e lasciate riposare per ulteriori 25-30 minuti.

Versate l’impasto in teglia rotonda dai bordi un po’ alti il cui fondo avrete precedentemente oliato e lasciate lievitare al caldo (va bene dentro il forno accendendo la lucina), fino a quando l’impasto non risulterà raddoppiato nel volume. Infornate nel forno preriscaldato a 190°C per 45 minuti circa. Dopo di che controllate la cottura con uno stecchino. Se l’impasto ha lievitato bene 45-50 minuti saranno più che sufficienti, se la torta si è invece sviluppata poco occorrerà un pochino di più.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago