Categories: CasaCucinaRicette

Pranzo di Santo Stefano: ricette golose o brodino vegetale?

brodo vegetale

Reduci da ricchi cenoni e luculliani pranzi natali siamo giunti al 26 dicembre. Il dilemma del giorno è: cosa preparare per il pranzo di Santo Stefano? Ricette golose sulla scia delle festività natalizie o brodino vegetale?
Se ritenete di avere esagerato nei giorni precedenti e vi sentite appesantiti da una dieta non propriamente leggera, il brodino vegetale è la soluzione ideale: leggero, sano e disintossicante, vi aiuterà a smaltire i quintali di roba ingurgitati in precedenza, se invece, volete ancora un pranzo di festa vi propongo di seguito delle ricette golose.

Se volete ispirarvi alle tradizioni regionali, eccovi qualche suggerimento.

Pranzo di Santo Stefano a Napoli

Da tradizione il pranzo di Santo Stefano a Napoli prevede pizza di scarole, cannelloni ripieni, agnello con patate e piselli, pane, un bicchiere di vino, frutta secca e naturalmente panettone. Valore nutrizionale pari a 2.254 calorie!

Pranzo di santo Stefano a Roma

Anche se non esiste una tradizione precisa, molte tavole romane per il pranzo di Santo Stefano vedono protagonisti i cannelloni gratinati con polpa di vitello, l’agnello al forno accompagnato da salsiccia cotta alla brace, le patate al forno e l’immancabile panettone. Valore nutrizionale pari a 1.930 calorie.

A prescindere dalle tradizioni gastronomiche locali, se avete fatto un pranzo di Natale a base di pesce, magari per il pranzo di Santo Stefano preferirete la variante a base di carne e viceversa. Se invece non gradite né carne né pesce ma non vi sentite satolli al punto da buttarli sul brodino vegetale light potreste sempre optare per un pranzo di Santo Stefano vegetariano portando a tavola tante verdure, ma cucinate in maniera sfiziosa. Qualche esempio? Zucchine grigliate in agrodolce, melanzane alla parmigiana, patate lesse condite con aceto balsamico…

Se proprio il vostro intestino grida vendetta e desiderate purificarlo in previsione della nuova grande abbuffata del Capodanno, allora non ci sono dubbi sul fatto che la vostra scelta non potrà che cadere sul già citato brodino vegetale, che leggerezza a parte è decisamente gustoso. Come lo possiamo preparare?

Brodino vegetale: ricetta

Eccovi la classica ricetta del brodino vegetale. Come ingredienti vi occorreranno 2 patate, 2 pomodori, un gambo di sedano, una cipolla, due carote, un po’ di prezzemolo, olio d’oliva, sale e pepe. Se per caso vi era balenata l’idea di utilizzare il dado, scartatela a priori o la leggerezza e i buoni propositi di disintossicarsi andranno a farsi inevitabilmente a benedire! Procedete dunque in questa maniera: lavate e sminuzzate tutte le verdure. Versatele in una pentola capiente piena di acqua. Salate e fate cuocere a fuoco medio per 15 minuti. Condite con un pò di olio di oliva e continuate a cucinare per 20 minuti a fuoco lento. Mangiatelo caldo!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago