Categories: CasaCucinaRicette

Primi piatti a base di pesce per Capodanno, le ricette

Primi piatti a base di pesce per Capodanno, le ricette

Come primi piatti a base di pesce per Capodanno potete proporre degli spaghetti allo scoglio oppure dei gustosi paccheri (o schiaffoni) ai frutti di mare.

La ricetta degli spaghetti allo scoglio

Gli spaghetti allo scoglio rappresentano un ottimo primo piatto a base di pesce da proporre per il cenone di Capodanno. Per preparare gli spaghetti allo scoglio occorrono (dosi per 4 persone): 400 grammi di spaghetti, 500 grammi di cozze, 500 grammi di vongole, 300 grammi di calamari, 4-5 scampi, qualche mestolo di brodo di pesce, 300 grammi di pomodori ciliegino, mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva, 4 spicchi d’aglio, 4 cucchiai di prezzemolo tritato e mezzo bicchiere di vino bianco. Per preparare questo primo piatto a base di pesce per Capodanno, pulite accuratamente le cozze eliminando il bisso e grattando il guscio con un coltellino. Mettete le vongole a spurgare. Fate cuocere le vongole in un tegame a fiamma piuttosto vivace, coprite con il coperchio e lasciate che si dischiudano. Ripetete la stessa operazione per le cozze. Intanto, pulite anche i calamari tagliandoli ad anelli. A questo punto, in un tegame mettete uno spicchio d’aglio schiacciato e 2-3 cucchiai di olio. Fate dorare l’aglio e aggiungete i calamari. Sfumate poi con il vino bianco e aggiungete il prezzemolo lasciando cuocere il tutto per circa 10 minuti. Lavate gli scampi, praticate un taglio centrale e eliminate il filetto nero ossia l’intestino del crostaceo. In una padella versate 2-3 cucchiai di olio con uno spicchio di aglio tagliato a metà, fatelo leggermente dorare e unite gli scampi facendoli rosolare. Fate cuocete la pasta. Nel frattempo, lavate e tagliate i pomodori a metà e in una padella versate 4 cucchiai di olio e due spicchi di aglio. Fate dorare l’aglio e aggiungete i pomodori lasciandoli ammorbidire. Dopo di che, aggiungete ai pomodori anche i calamari (con il loro fondo di cottura) e il liquido di cottura di cozze e vongole filtrato. Colate la pasta tre minuti prima del termine della cottura e aggiungetela in padella facendo cuocere il tutto. Se necessario aggiungete anche qualche mestolo di brodo di pesce. Un minuto prima della fine della cottura della pasta, aggiungete il prezzemolo, le cozze, le vongole e gli scampi e aggiustate di sale e pepe.

La ricetta dei paccheri (o schiaffoni) ai frutti di mare

Per preparare gli schiaffoni (o paccheri) ai frutti di mare occorrono (dosi per 5-6 persone): 500 grammi di pasta, 1 kg di vongole, 1kg di cozze, 300 grammi di gamberi, 500 gr di calamari, 3 spicchi d’aglio, mezzo bicchiere di olio, 1 peperoncino fresco, 100 grammi di pomodori ciliegino e 2 cucchiai di prezzemolo tritato. Pulite e lavate accuratamente i calamari, i gamberi (privandoli del guscio), le cozze e le vongole. In una pentola, fate cuocere le vongole a fiamma viva. In un altro tegame fate cuocere anche le cozze con del prezzemolo, due spicchi di aglio interi e un peperoncino fresco tritato. Fate dischiudere vongole e cozze coprendo i rispettivi tegami con il coperchio. Una volta cotte, estraete il mollusco dal guscio tenendo però da parte una decina di vongole e di cozze col guscio per la decorazione finale. Filtrate il fondo di cottura delle vongole e delle cozze e mettetelo da parte. A questo punto, in una pentola scaldate dell’olio e l’aglio schiacciato. Aggiungete i calamari facendoli rosolare per almeno 5 minuti. Sfumate i calamari con il vino bianco e poi unite al composto anche i pomodorini tagliati a pezzetti. Aggiustate di sale, coprire con il coperchio e lasciate cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 10 minuti. Al composto aggiungete anche i gamberi e intanto preparate gli schiaffoni. Al sugo unite le vongole e le cozze facendo cuocere per altri 5 minuti e poi aggiungete il prezzemolo tritato. Unite anche le vongole e le cozze con i gusci, scolate la pasta e fate saltare gli schiaffoni in padella insieme al sugo. Durante la cottura in padella aggiungente anche parte del liquido delle cozze e delle vongole filtrato. Lasciate cuocere il tutto per qualche minuto e servite.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago