Pulire la moquette: 5 consigli fai da te

Pulire la moquette: 5 consigli Pulire la moquette: 5 consigli
Pulire moquette

Pulire la moquette è una delle cose più difficili in casa. Chiunque ne abbia fatto esperienza, infatti, sa bene che passare l’aspirapolvere non basta. Per questa ragione ho pensato di scrivere un post nel quale vi offro 5 consigli utili per pulire la moquette di casa.
Oltre ad attirare la polvere come nessun altro pavimento sa fare, la moquette si sporca molto facilmente per questo pulire la moquette non può essere un’operazione straordinaria da fare una tantum, ma qualcosa che va fatto sistematicamente per conservarla nelle migliori condizioni possibili.

1 Pulire la moquette, dunque, non è qualcosa da fare una volta al mese. Specie se la moquette si trova in un posto molto transitato della casa dovreste cercare di passare l’aspirapolvere almeno una volta al giorno, se non in tutta la stanza almeno nelle zone a più alto traffico. Per ravvivare i colori poi, sarebbe auspicabile pulire la moquette con un panno imbevuto di acqua e ammoniaca (come dosi vi consiglio un cucchiaio di ammoniaca per ogni litro d’acqua). In alternativa, potete pulire la moquette cospargendola di bicarbonato, lasciando agire 24 ore al termine delle quali passare l’aspirapolvere.

2 Non quotidianamente, ma più di rado pulire la moquette con uno shampoo specifico aiuta a preservare il pelo. Se non volete acquistare un prodotto specifico per moquette potete preparalo da voi: in un litro d’acqua versate 1/2 bicchiere di alcool denaturato, 2 gocce di detersivo liquido per piatti e qualche goccia di ammoniaca per esaltare i colori. Passatelo sulla moquette con un panno e dopo averlo fatto asciugare passate l’aspirapolvere per eliminare eventuali tracce di sporco.

3 Se è del tipo antimacchia pulire la moquette nel caso versiate qualcosa in modo accidentale è abbastanza semplice: basta prendere immediatamente un panno umido o insaponato e sciacquare. Se invece non lo è esistono tanti rimedi quante sono le macchie: alcol e aceto per le macchie di caffè, acqua ossigenata e acqua per le macchie di vino, acqua minerale gasata per le macchie di inchiostro ecc.ecc.
Ad ogni modo quando vi apprestate a pulire la moquette badate a tamponare con molta delicatezza senza strofinare.

4 Una volta al mese sarebbe buona prassi pulire la moquette con uno scopone rigido imbevuto di aceto bianco, da strofinare delicatamente su tutta la superficie da pulire. Dopo aver fatto asciugare, passate sulla moquette lavata l’aspirapolvere. In alternativa potete usare uno shampoo secco, ma ricordate che usato per tanto tempo rischia di rovinare la moquette perché l’aspirapolvere non riesce ad aspirarlo completamente e i depositi restano sul fondo.

5 Pulire la moquette, come abbiamo visto, presuppone delle operazioni di manutenzione ordinaria, ma almeno una volta l’anno sarebbe il caso di rivolgersi a ditte specializzate che usano particolari macchine a vapore (anche noleggiabili).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago