Renne di Natale fai da te: le più belle [FOTO]

[galleria id=”20679″]

Le renne di Natale fai da te sono una decorazione molto comune nelle case nordiche, da noi si stanno affacciando alcune idee carine negli ultimi anni, complice il largo diffondersi dello stile scandinavo. Le renne di Natale, in realtà, si possono acquistare anche già pronte, di paglia, legno o sotto forma di piccola scultura e poi personalizzarle a piacimento, per renderle più adatte alla propria idea del Natale. Oppure ci si può sbizzarrire con disegni delle renne, lavoretti semplici per portarle in tavola o per farle diventare protagoniste del soggiorno.

Il modo più semplice per portare le renne nelle nostre case è disegnarle su carta o cartoncino per farne dei quadretti da appendere o da collocare su mensole e mobili. In questo caso è sufficiente procurarsi un disegno della renna da riprodurre sul supporto prescelto e personalizzarlo poi con la tecnica preferita. Se per esempio amate l’effetto morbido dell’acquerello, potreste dipingere la renna con questi colori. Amate l’effetto glitterato? Cospargetela con glitter argentati, dorati, azzurri, rosa a seconda delle preferenze. Il quadretto può essere incorniciato oppure appeso al muro così com’è con l’aiuto del washi tape.

Le renne nordiche spesso sono di paglia e vengono vendute già pronte. Tuttavia è possibile personalizzarle con nastri colorati, che vanno avvolti tutt’intorno alla renna. Ci si può sbizzarrire con le tonalità: dal rosso che è un classico del periodo natalizio al blu, dall’azzurrino al rosa, dal bianco al nero a seconda dello stile della casa. Difatti quando creiamo le decorazioni fai da te, è molto importante considerare lo stile natalizio della casa nel complesso, per evitare che stonino con il resto.

Molto carine anche le renne segnaposto per la tavola che si realizzano in poche mosse con piccole pigne, occhietti ballerini, rametti. Questi ultimi possono essere utilizzati anche per creare la struttura della renna: ne bastano 8 di cui due provvisti di ramificazioni laterali per ottenere una renna decorativa. Ci sono poi le ghirlande di Natale con renne che si realizzano disegnando le sagome delle renne su cartoncino colorato. Il numero di sagome dipenderà dalla lunghezza desiderata per la ghirlanda. Una volta pronte le si ritaglia con le forbici e si pratica un forellino sulla sommità di ciascuna. Si prende uno spago o un filo e lo si fa passare attraverso i forellini. Una ghirlanda di questo tipo può venire appesa alla parete o sospesa tra una mensola all’altra.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago