Categories: CasaRicette

Ricetta casatiello, torta rustica napoletana per Pasqua

casatiello

Eccoci di nuovo a parlare di gustose ricette per la Pasqua, come sempre ritorniamo anche sulla cucina regionale italiana che offre golosi piatti da preparare. Uno dei piatti più conosciuti per Pasqua a Napoli è il celebre Casatiello, la torta rustica partenopea per eccellenza. Il Casatiello viene spesso chiamato Tortano, in realtà però si tratta di due ricette leggermente diverse per quanto riguarda l’utilizzo delle uova nella preparazione. Vi assicuro, il Casatiello è uno dei piatti più buoni da mangiare per le feste pasquali, non è di certo una pietanza dietetica, infatti contiene una buona quantità di strutto, però ne vale assolutamente la pena. Ma vediamo come fare un ottimo Casatiello in casa. Di seguito la ricetta completa.

Il Casatiello è il rustico napoletano ottimo da mangiare sia caldo che freddo. A Napoli solitamente si mangia come pranzo al sacco il giorno di Pasquetta, occasione in cui sono in molti a decidere di fare una gita fuori porta o al mare. Tra le ricette di Pasqua è di certo una delle più gustose.

Ricetta Casatiello napoletano

Ingredienti per stampo da 28 cm: 1 kg di farina 00, 500 ml di acqua, 25 gr di lievito di birra, 250 gr di strutto, 400 gr tra salame tipo napoli,prosciutto cotto e pancetta, 400 gr tra pecorino, provolone e fontina, 4 uova, sale, pepe.

Preparazione: avrete bisogno di circa 50 minuti di tempo per la preparazione, di 1 per la cottura e di più di 4 ore di lievitazione prima di infornare. Mettere la farina a fontana sul piano di lavoro, sciogliere il lievito in acqua tiepida e aggiungerlo lentamente alla farina, impastare. Aggiungere a poco a poco la sugna facendola assorbire all’impasto, aggiungere poi il sale e una bella manciata di pepe. Lavorare bene l’impasto ed infine creare una palla e lasciarla crescere per circa un’ora sotto un panno umido e tiepido.
Alla fine della lievitazione stendete l’impasto su un piano infarinato, lo spessore dovrà essere di 1 cm circa (lasciate da parte un po’ di pasta per le strisce). Disponete sulla pasta stesa il ripieno (gli affettati e i formaggi vanno tagliati a dadini), spolverizzate con il pecorino. Arrotolate il tutto stringendo bene.
Ungete lo stampo con lo strutto o il burro e mettetevi il rotolo assicurandovi che sia ben chiuso. Fate poi dei buchi sull’impasto e metteteci le uova lavate con il guscio, sulle uova formate delle strisce a X con la pasta che avrete conservato. Ungete infine tutto il casatiello con un po’ di strutto e fatelo lievitare per un’intera notte (potreste anche coprirlo con un panno umido e farlo crescere per 3 ore). Infornare in forno preriscaldato a 160° per un’ora circa.
Servite il Casatiello tiepido o anche freddo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago