La Ciaramicola è il dolce pasquale tradizionale di Perugia e la sua forma e la sua composizione ha un simbolismo importante. Il rigonfiamento centrale della Ciaramicola rappresenta la splendida Fontana Maggiore ed i cinque angoli, i rioni della Città Vecchia; il rosso dell’alchermes e il bianco della meringa sono i colori della città ed i confettini gialli, verdi e azzurri rappresentano, il frumento maturo, i pascoli delle montagne e le acque del lago Trasimeno. Quindi la Ciaramicola è il dolce simbolo della Pasqua umbra e quel giorno non potrà mancare sulle vostre tavole.
Ora vi darò gli ingredienti della ricetta del dolce pasquale umbro. Per l’impasto della Ciaramicola vi occorreranno: 450 gr di farina, 120 gr di burro, 200 gr di zucchero semolato, 2 uova, 30 gr di alchermes, un limone, 1 bustina di lievito e per la meringa: 2 albumi, 50 gr di zucchero a velo e 150 gr di confettini colorati. Ora passiamo alla preparazione di questo dolce pasquale. Mettetevi su un piano di legno e versate la farina a fontana, inserendo le uova, il burro, la buccia grattugiata di un limone ed il liquore ed iniziate ad impastare. Quando l’impasto del vostro dolce sta per compattarsi aggiungete il lievito e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo e dividetelo in due parti. Una parte dell’impasto vi servirà per formare la ciambella e l’altra per fare le due strisce da porre al centro della ciambella a forma di croce. Adesso prendete una teglia da forno, ungetela e riponete all’interno l’impasto, poi infornate a 180 gradi e lasciatela in forno per circa mezz’ora. Per portarvi avanti col lavoro, mentre la vostra Ciaramicola è in forno, potrete dedicarvi alla preparazione della meringa. Prendete gli albumi di due uova, montateli a neve ed aggiungete lo zucchero a velo. Trascorsi i 30 minuti necessari, tirate fuori dal forno il dolce pasquale e copritelo con la meringa, poi occupatevi della decorazione, spargendo sulla glassa i confettini colorati ed inseritela nel forno spento per far asciugare la glassa. Una volta asciutta la meringa, lasciate raffreddare la Ciaramicola e poi sarà pronta da gustare. Buon appetito.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…