Le ricette per questo Carnevale sono davvero tante, anche grazie alle variazioni regionali di molti piatti. Uno di questi è rappresentato dai grostoli, un dolce trentino tipico di Carnevale, la cui ricetta assomiglia molto a quella delle chiacchiere, o frappe romane e anconetane. La differenza, tra le chiacchiere e i grostoli, consiste nel grasso utilizzato per la cottura (burro per le prime e olio e strutto per le seconde) e nella scelta dell’aroma, che per i grostoli è il limone. I grostoli sono piuttosto semplici da realizzare e, sia che organizziate una festa per Carnevale, sia che le vogliate preparare semplicemente per tradizione e golosità, potete seguire questa ricetta.
Ingredienti
Ecco cosa serve per la vostra ricetta di Carnevale:
500 g di farina bianca
– 50 g di strutto
– 2 cucchiai di olio
– 5 tuorli d’uovo
– 100 g di zucchero
– buccia di limone
– 1 bicchierino di grappa
– una blievito
– 200 ml di latte
– una bustina di vanillina
– sale q.b.
– Olio di arachidi per friggere, o altro olio
– zucchero a velo
Preparazione
Sciogliete in un tegamino lo strutto con un po’ di acqua tiepida; intanto versate la farina sul piano di lavoro, create un cratere nel mezzo e inseriteci lo strutto fuso, l’olio, lo zucchero, la vanillina, le uova, il bicchierino di grappa e la buccia di limone grattugiata. Spolverate anche con un pizzico di sale.
Adesso lavorate l’impasto dei grostoli e formate una massa, tonda, a forma di palla, che dovete avvolgere con la pellicola trasparente e far riposare per un’ora.
Dopo aver atteso il tempo necessario, riprendete la massa e stendetela con un mattarello, fino ad ottenere una sfoglia fine, che andrete poi a ritagliare in rettangoli con una rotella. Le dimensioni dei grostoli non sono fondamentali, i rettangoli non devono essere regolari.
Adesso fate riscaldare l’olio in una padella antiaderente e con i bordi alti e versateci dentro i quadratini, che andranno fritti fino a doratura: ve ne accorgete anche perché si formano sulla superficie delle bollicine. I grostoli per Carnevale sono ormai pronti, basta scolarli con una schiumarola, quindi asciugarli delicatamente con la carta assorbente.
La ricetta è quasi completa, spolverate i grostoli con lo zucchero e godetevi pure il Carnevale..con qualche peccato di gola!
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…