[galleria id=”16031″]
Ad Halloween ero solita addobbare casa con zucche, ragni, topi e decorazioni macabre a non finire, ma per anni non avevo curato l’aspetto culinario! Per rimediare iniziai quindi a cercare delle semplici e deliziose ricette di Halloween in stile horror, e devo ammettere che mi sono pentita di non averci pensato prima! Le ricette horror conquistano davvero tutti, grandi e piccini, e sono una chicca a cui non posso più rinunciare. Ecco per voi qualche suggerimento culinario da brivido!
Wurstel mummia
La prima ricetta horror di oggi è davvero semplice da realizzare, ma dall’effetto assicurato! Gli ingredienti necessari sono 1 rotolo di pasta sfoglia, qualche wurstel e del pepe in grani. Aiutandovi con un coltello ben affilato andate a incidere la bocca dei wurstel e premete i grani di pepe per creare gli occhietti. Tagliate quindi la pasta sfoglia in striscie sottili circa 5 millimetri e avvolgetele intorno al wurstel come si trattasse di bende, lasciando liberi solo bocca e occhi. Infornate a 180° per una decina di minuti, la pasta sfoglia deve gonfiarsi e colorarsi appena. I wurstel mummia sono pronti per essere gustati!
Pizzette mostruose
Non c’è niente di meglio di questa divertente ricetta di Halloween per conquistare bambini e adulti, ovvero le pizzette mostruose, stuzzichini horror semplici e deliziosi. Per prepararne una ventina occorrono 1 rotolo di pasta sfoglia pronta, 1 tazza di salsa di pomodoro, 250 g di mozzarella per pizza, 10 olive nere, origano, olio, sale. Stendete la pasta sfoglia e tagliate diversi cerchi con un coppapasta, procedete nello stesso modo riutilizzando la pasta che avanza. Posizionate i cerchi su una teglia coperta con carta da forno. Nel frattempo condite la salsa di pomodoro con un filo di olio, un po’ di origano e del sale, versate quindi mezzo cucchiaio di salsa su ciascun cerchio e infornate in forno preriscaldato a 200 gradi per una ventina di minuti. Tagliate a rondelle le olive e a striscie la mozzarella, prima di concludere la cottura delle pizzette disponetevi sopra la mozarella e le olive per formare gli occhi del mostro.
Biscotti a forma di teschi, zucche e fantasmini
Non poteva mancare una ricetta dolce per Halloween! Per preparare l’impasto di quest’ultima ricetta dovete procurarvi 120 gr di burro, 120 gr di zucchero, 250 gr di farina antigrumi, 1 uovo, un pizzico di lievito. Per le decorazioni dei biscotti serviranno invece 70 gr di cioccolato bianco, una noce di burro, zucchero a velo, nutella e kroccant. Iniziate lavorando con le mani il burro con lo zucchero, aggiungetevi poi l’uovo e la farina con il lievito. Dovete ottenere un panetto compatto e morbido, con cui andrete a creare i diversi biscotti a forma di teschi, zucche e fantasmi (potete eventualmente farvi aiutare dalle apposite formine). Incidete occhi e bocca in quelli che avranno la forma di teschio e zucca e glassate gli altri. Disponeteli quindi sulla placca con la carta da forno e infornateli a 180 gradi per una quindicina di minuti, sino a doratura. Per le decorazioni dei teschi spolverizzate la metà di quelli incisi con lo zucchero a velo e accoppiateli con la nutella, per le zucche stendete solo la nutella e per i fantasmini sciogliete a bagnomaria la cioccolata bianca con una noce di burro, spalmatela sui biscotti e lasciate asciugare. Volendo potete impreziosirli con il kroccant.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…