La pastiera è un dolce della tradizione napoletana tipico del periodo pasquale. Per prepararlo ci occorrono i seguenti ingredienti: una confezione da 1 kg. di pasta frolla surgelata (oppure fatta in casa), 700 grammi di ricotta di pecora, 400 grammi di grano cotto (che si trova facilmente in tutti i supermercati), 600 grammi di zucchero, un limone, 50 grammi di cedro candito, 50 grammi di arancia candita, 50 grammi di zucca candita (in alternativa possiamo usare anche altri canditi misti), 100 grammi di latte, 30 grammi di burro o strutto, 5 uova intere e 2 tuorli, una bustina di vaniglia, un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio e infine un pizzico di cannella.
Per preparare la pastiera iniziamo col far scongelare la pasta frolla surgelata a temperatura ambiente. Dopo di che in una casseruola versiamo il grano cotto, il latte, il burro e la scorza grattugiata di un limone e cuociamo il tutto per 10 minuti (mescolando spesso fino ad ottenere un impasto cremoso). Dopo questa operazione, frulliamo a parte la ricotta, lo zucchero, 5 uova intere e 2 tuorli, una bustina di vaniglia, un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio e infine un pizzico di cannella fino ad ottenere un impasto molto sottile. Successivamente aggiungiamo a quest’impasto la buccia grattugiata di un limone e i canditi tagliati a dadi e amalgamiamo il tutto col primo impasto ottenuto con il grano.
A questo punto, impiegando un matterello, stendiamo la pasta frolla scongelata o quella fatta in casa (fino ad ottenere uno spessore di circa ½ cm) e rivestiamo con questa una teglia (di circa 30 cm di diametro) precedentemente imburrata. Ristendiamo la pasta frolla rimasta per ricavarne delle strisce (che serviranno per decorare la pastiera). Infine, versiamo l’impasto precedentemente ottenuto nella teglia ripiegando verso l’interno i bordi della pasta frolla e decoriamo utilizzando le strisce (formando una specie di grata che pennelleremo con un tuorlo sbattuto). Inforniamo la pastiera a 180 gradi per un’ora e mezzo, finché non avrà preso un bel colore ambrato. Prima di servirla a tavola facciamola raffreddare e spolveriamola con dello zucchero a velo.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…