Categories: CasaRicette

Ricette Pasqua, involtini bolognesi prosciutto e asparagi

Involtini

Per il pranzo di Pasqua sono molte le ricette che si possono preparare e solitamente il menù che si porta in tavola dipende molto dalla regione in cui vi trovate. A Bologna, per esempio, per Pasqua, come antipasto, si usa preparare gli involtini prosciutto e asparagi: una vera bontà. In questo post vorrei darvi l’opportunità di aggiungere al vostro menù questo antipasto tipico bolognese, fornendovi la ricetta degli involtini bolognesi prosciutto e asparagi. Prepararli è molto semplice, basta usare gli ingredienti giusti e seguire le istruzioni che vi darò per degustare questo piatto succulento.

Per preparare l’antipasto pasquale tipico bolognese vi occorreranno i seguenti ingredienti: 500 gr di asparagi sottili, 100 gr di prosciutto crudo a fette, 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato, 50 gr di burro, sale e pepe bianco quanto basta. Dagli ingredienti avrete già capito che si tratta di una ricetta di Pasqua molto saporita, com’è tipico della cucina italiana. La preparazione degli involtini prosciutto e asparagi non vi porterà via molto tempo, quindi potrete anche fare una prova per assaggiarli prima dell’arrivo dei commensali, anche se non sarà necessario perchè il risultato è garantito. Per iniziare la preparazione dovrete partire dalle verdure. Dovrete lavare accuratamente gli asparagi uno alla volta, meglio se con acqua e bicarbonato per disinfettarli e togliere ogni impurità, poi con un coltello eliminate la parte più dura e passate alla loro cottura. Preparate una pentola con acqua salata e portatela ad ebollizione, immergete gli asparagi e fateli cuocere per 15 minuti. A questo punto potrete scolare gli asparagi ed asciugarli con carta assorbente per eliminare la maggiore quantità di acqua che hanno rilasciato e assorbito durante la cottura. Ora potrete continuare il vostro lavoro. Dovrete avvolgere in una fetta di prosciutto crudo 3 o 4 asparagi, a seconda delle loro dimensioni, e legare l’involtino con un apposito filo oppure chiuderlo con degli stuzzicadenti. Poi munitevi di una teglia da forno e fate sciogliere i 50 gr di burro, disponete gli involtini all’interno della teglia imburrata, cospargeteli di parmigiano reggiano grattugiato ed aggiungete sale e pepe bianco. Ora mettete la teglia in forno a 180 gradi per circa 20 minuti, mettete gli involtini in un piatto da portata e serviteli ancora ben caldi. Provate, sono davvero ottimi.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago