Rinnovare i divani, ecco come fare

Con poche e semplici mosse è possibile rinnovare completamente i divani che abbiamo in casa. Spesso capita che un divano venga gettato perché il rivestimento è usurato o perché la tinta o il colore non si abbina più al resto dell’arredamento. In questi casi, invece di affrontare una nuova spesa (in alcuni casi anche onerosa), possiamo rinnovare i divani che abbiamo in casa semplicemente cambiando il rivestimento e apportando alcune semplici modifiche. Per trasformare e rinnovare completamente i nostri divani ci occorrono: un bel tessuto (da scegliere non solo in base ai gusti personali, al resto dell’arredamento e alle tendenze della moda, ma, considerando anche la praticità e la resistenza del materiale) e, in alcuni casi, l’aiuto di un buon tappezziere (aiuto che diviene indispensabile per i meno esperti e nel caso in cui dobbiamo rinnovare i divani con elementi particolari).

Anzitutto, un primo accorgimento da adottare nel rinnovare i divani che abbiamo in casa, è quello di controllare la composizione del tessuto da impiegare per rivestirli. E’ importante, infatti, conoscere il valore Martingale (generalmente riportato sull’etichetta) del rivestimento prescelto. Questo valore indica il grado di resistenza del tessuto allo sfregamento, quindi, diviene fondamentale conoscerlo per capire se il tessuto è adatto a rivestire il divano e a durare nel tempo. Il valore Martingale indica anche se il colore del rivestimento è resistente o meno e se sul tessuto prescelto si formeranno o meno quelle antiestetiche palline (come spesso avviene per la lana). Inoltre, se abbiamo scelto dei rivestimenti sfoderabili per rinnovare i nostri divani, è opportuno verificare se il tessuto è lavabile a secco o in acqua.

Infine, per rinnovare i divani correttamente, è opportuno scegliere un tessuto antimacchia, ossia sottoposto a uno specifico trattamento che lo rende maggiormente resistente allo sporco. Per quanto riguarda la scelta dei colori da impiegare per rinnovare i divani che abbiamo in casa, essa dipenderà dal nostro arredamento e dal tipo di effetto che vogliamo ricreare. In genere, i colori più intensi sono da preferire per rinnovare i divani di grandi dimensioni. Viceversa, i colori più tenui sono da preferire per rinnovare i divani di piccole dimensioni. Importante è anche la scelta del colore e della forma dei cuscini del divano da rinnovare.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago