Categories: CasaConsigli casa

Risparmio energetico in casa, 10 buoni consigli

Risparmio energetico

Il risparmio energetico non è solo una buona e sana abitudine per le nostre tasche, ma anche un modo per aiutare l’ambiente già pesantemente compromesso dagli scarichi della nostra civiltà industriale. Ecco allora le dieci buone (eco) abitudini che possono cambiare la nostra vita, in termini di risparmio e nello stesso tempo aiutare l’ambiente! Anzitutto si al riscaldamento di cui non possiamo fare a meno in alcuni casi, ma è consigliato di non riscaldare la casa oltre i 20°. Questo per due buone ragioni: perché non è salutare e perché per ogni grado in più i consumi medi crescono del 7%.

Seconda regola: meglio usare lampadine a led o a basso consumo. Come per magia, se nei locali dove utilizziamo maggiormente la luce si sostituiscono le lampadine a incandescenza con quelle a fluorescenza (5 volte più efficienti) potremo risparmiare annualmente anche fino a € 15 per lampadina!

Terza regola eco-compatibile, sostituire i vecchi elettrodomestici (datati almeno 8/10 anni) con quelli in fascia A, A+ o A++ (i più convenienti per efficienza energetica e risparmio). Alla fine dell’anno la bolletta si alleggerisce di almeno € 65-70!

Quarto, spegnere sempre le luci quando non servono: un semplice accorgimento a cui sembriamo tutti restii uscendo da una stanza o da un corridoio illuminato! E infatti è tra le eco-abitudini meno seguite; peccato che può costarci anche fino al 30% in più all’anno!

Quinta, evitare di lasciare in stand by Tv, pc, hi-fi e quant’altro. La piccola spia luminosa, che è lì a ricordarci che l’apparecchio è pronto per essere riacceso, sta anche però continuando ad assorbire il 15% dell’energia normalmente consumata quando è in funzione l’elettrodomestico, con un costo aggiuntivo annuo, che, per l’utilizzo di 3-5 apparecchi, ammonta a oltre € 50!

Sesta, meglio un’energetica doccia che un bagno-relax: con la quantità d’acqua che serve per riempire la vasca, puoi fare ben 3 docce e aiuti il pianeta già da tempo in crisi idrica!

Settima, installa il rompigetto su tutti i rubinetti di casa, incluso il soffione della doccia. E’ un piccolo dispositivo circolare (da € 8 circa) che possiamo avvitare da soli sui rubinetti di casa per ridurre il flusso d’acqua del 50%. Quanto ci permette di risparmiare? Migliaia di litri d’acqua e fino a € 60 all’anno!

Ottava/Nona, collegare quando si può sia la lavatrice che la lavastoviglie all’acqua calda della rete idrica. La convenienza è data dal riscaldare l’acqua utilizzata da questi 2 elettrodomestici con il gas piuttosto che con la resistenza elettrica di cui sono dotate.

Decima e ultima regola, bene rinfrescare la casa, ma inutile ridurla ad un a ghiacciaia! In questo modo, per ogni ora che si tiene il climatizzatore spento, si spunta uno sconto del 4% in bolletta e ci si guadagna anche in salute!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago