Eliminare le erbacce che infestano il tuo giardino o il tuo orto è facile con un ingrediente naturale che usi anche in cucina. Si tratta del sale grosso, ottimo prodotto per liberare il tuo orto dalle erbe infestanti e permettere alle tue coltivazioni di crescere rigogliose. Scopriamo di più sull’uso di questo ingrediente!
Prendersi cura del giardino o dell’orto è indispensabile per non far prevalere le erbacce, che possono danneggiare e far morire le piante. Quando cominciano a crescere, bisogna intervenire subito, altrimenti infestano piante e coltivazioni.
Se si espandono troppo il rischio è quello di soffocare le piante, per questo occorre prendere subito una decisione. Con questo rimedio del sale grosso hai la certezza di usare un ingrediente naturale e anche efficace, che agisce eliminando le erbacce e ti consente di ripulire il giardino o l’orto senza fatica.
Il consiglio è di seguire con attenzione le istruzioni per utilizzare il sale e ottenere risultati straordinari senza spendere praticamente nulla o comunque molto poco perché è un prodotto economico.
Erbicida efficace e non tossico, il sale grosso si può utilizzare per eliminare le erbacce e va sparso con cura per ottenere i risultati desiderati. Puoi usare questo ingrediente sulle erbe infestanti che non sono circondate da altre piante in giardino.
Puoi usarlo per estirpare le piante che crescono nei cortili, nei vialetti, tra le piastrelle o lungo i muretti di recinzione degli orti. Un buon metodo è quello di cospargerli di sale grosso durante le ore serali. Durante la notte il sale esercita i suoi effetti, infatti il giorno seguente le erbacce risulteranno secche e potrai estirparle facilmente.
Il sale non è altri che il cloruro di sodio e una volta versato sulle erbacce le disidrata, uccidendole. Visto che è solubile in acqua, il sale si può usare facilmente anche mescolato con acqua, per essere meglio assorbito dalle erbacce.
Allo stesso modo delle erbe infestanti, se il sale viene versato sulle piante le uccide, per questo bisogna prestare attenzione a non farle venire a contatto con esso.
Anche se viene usato come diserbante, occorre prestare attenzione a non farlo penetrare nel terreno per giardinaggio o coltivazione, infatti si rischia di farlo diventare improduttivo.
Se il sale viene miscelato con l’acqua è più efficace come erbicida, ma puoi preparare una miscela più leggera o più potente, a seconda di dove la devi utilizzare. Se vuoi mettere il sale sulle erbacce in un’aiuola dove ci sono altre piante che intendi preservare, sciogli una quantità di sale nel doppio dell’acqua.
Invece, se vuoi mettere il sale in un punto del giardino o dell’orto in cui non ci sono piante da danneggiare, prepara una miscela più forte e applicala direttamente sulle foglie delle erbacce. Fai in modo che la miscela non bagni le radici.
Puoi applicare la soluzione versando la miscela in un flacone spray e vaporizza sulle erbacce. Se nelle vicinanze ci sono altre piante, annaffiale in abbondanza dopo aver vaporizzato la soluzione di sale sulle erbacce, in modo che l’acqua salata penetrata nel terreno vicino scivoli via.
Il vantaggio di usare il sale grosso è quello di poter essere raccolto facilmente, ovviamente avendo cura di ripulire rapidamente il terreno per evitare che giunga in profondità e causai problemi a tubature e condutture.
Inoltre, altra cosa buona è quella di non essere pericoloso per gli animali domestici, a patto che non ne ingeriscano troppo. E’ dunque molto meno dannoso di altri erbicidi velenosi che arrecano danni a persone ed animali.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…