Salvia, la coltivazione in vaso e in giardino

Salvia, la coltivazione in vaso e in giardino

La coltivazione della salvia in vaso e in giardino è molto semplice e non presenta grosse difficoltà, quindi, risulta agevole anche per i meno esperti in giardinaggio. La salvia generalmente viene utilizzata in cucina (per la cottura delle carni più grasse), mentre, la varietà dai fiori rossi è particolarmente adatta per la preparazione di tisane o infusi dalle proprietà digestive. La salvia (o Salvia officinalis) appartiene alla famiglia delle Labiate ed è una pianta sempreverde e perenne. Inoltre, per la sua corretta coltivazione in vaso o in giardino, la salvia predilige un clima caldo e soleggiato. In particolare, la pianta sopporta la siccità e resiste molto bene anche alle gelate e al freddo più intenso. In caso di temperature particolarmente rigide, però, è consigliabile proteggere le radici della salvia coprendole con della paglia e dei pezzi di tronco o di corteccia.

Come accennato precedentemente, la coltivazione in vaso o in giardino della salvia risulta essere molto semplice, infatti, la pianta si adatta a quasi tutti i tipi di terreno, anche se è da preferire l’impiego di un terreno leggero, leggermente calcareo o anche sabbioso e ben drenato (in modo da favorire il corretto filtraggio dell’acqua). Un altro importante fattore nella coltivazione in vaso o in giardino della salvia riguarda l’annaffiatura, che, deve essere effettuata soltanto quando il terreno è ben asciutto.

Inoltre, per la corretta coltivazione della salvia in vaso o in giardino occorre fare attenzione ai ristagni idrici che possono danneggiare la pianta. Per quanto riguarda la concimazione della salvia, è opportuno somministrare al terreno del concime organico prima della semina o dell’impianto delle talee. La potatura, invece, deve essere effettuata alla fine della fioritura praticando, con delle forbici affilate e disinfettate, un taglio obliquo sul rametto da asportare. Infine, per una corretta coltivazione della salvia è consigliabile partire da piantine da trapiantare in vasi di terracotta abbastanza grandi (con un diametro e con una altezza di circa 35 – 40 cm).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago