Categories: CasaFai da te

Sapone fatto in casa: 3 idee

Sapone fatto in casa

Trovate che le comuni saponette acquistate al supermercato siano troppo aggressive con effetto irritante o comunque poco rispettose della vostra pelle? Correte ai ripari col sapone fatto in casa. In questo articolo trovate 3 suggerimenti per realizzare il sapone più adatto alle vostre esigenze.

Sapone fatto in casa con il latte

Sapone latte

Per ottenere il sapone fatto in casa vi serviranno grassi e oli di origine animale o vegetale, soda caustica e un liquido capace di dissolversi in quest’ultimo ingrediente, come ad esempio il latte. Da qui l’idea di un sapone fatto in casa con il latte. Ecco come procedere. Versate in una pentola 100 grammi di soda caustica in scaglie sopra 200 ml di latte surgelato. Accendete il fuoco e quando il latte si sarà sciolto aggiungete al composto ottenuto 200 ml di olio d’oliva. Mescolare con il frullatore a immersione fino ad ottenere un composto dalla consistenza cremosa, dopodiché trasferite il composto negli stampi rivestendo la superficie con della pellicola trasparente, quindi avvolgete il tutto in metto ad una coperta per 24 ore per favorire il processo di saponificazione e fatelo stagionare in un luogo fresco per almeno 4 settimane prima di adoperarlo.

Foto di csimmons271245

Sapone naturale fatto in casa senza soda caustica

sapone senza soda

Se volete realizzare un sapone fatto in casa assolutamente naturale e quindi senza l’impiego della soda caustica potete sostituire quest’ultima con la liscivia, un legante naturale che si ottiene mescolando cenere e acqua in rapporto 1:5, cioè 1kg di cenere in 5 litri d’acqua. Cuocete il composto a fuoco lento per circa due ore dopo di che filtratelo con uno straccio di cotone. Per la preparazione del sapone fate scaldare l’olio d’oliva e aggiungetevi lentamente la liscivia mescolando con un cucchiaio di legno. Versate negli stampi e lasciate stagionare per 4 settimane.

Foto di Green Springs

Sapone fatto in casa con la glicerina

Sapone con glicerina

Il sapone fatto in casa con la glicerina si ottiene da altre scaglie di sapone che vanno fatte sciogliere a bagnomaria o da sapone liquido o bagnoschiuma (quanto più naturale possibile) aggiungendo un po’ di acqua, oli essenziali o altri ingredienti a piacere. A differenza dei saponi su descritti, questo sapone potrà essere utilizzato subito (basterà lasciarlo asciugare per qualche giorno).

Foto di apertura di xiangxi

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago