Stufe a pellet: i modelli e i costi [FOTO]

[galleria id=”17725″]

Le stufe a pellet sono un’ottima soluzione per risparmiare e riscaldare casa in modo ecologico durante la stagione fredda. L’utilizzo di questo combustibile rinnovabile, venduto sotto forma di bastoncini, garantisce infatti rispetto dell’ambiente e minori consumi. Esistono numerosi modelli di stufe a pellet adatti alle diverse esigenze per soddisfare un ampio spettro di clientela. I prezzi variano a seconda delle dimensioni e delle tipologie e sono più o meno accessibili a tutte le tasche. Ecco allora una panoramica sui modelli e i costi delle stufe a pellet.

I modelli

Piazzetta-design

Il mercato offre un’ampia scelta di modelli per venire incontro alle più disparate esigenze, ne esistono di angolari studiate appositamente per spazi ridotti, altre realizzate con particolare attenzione al design per rispondere ad esigenze estetiche o ancora stufe a pellet senza canna fumaria concepite per appartamenti senza sbocchi. Diversi anche i materiali di fabbricazione così come la tipologia di combustibile, il pellet nei modelli ibridi può essere associato a legna e mais.

Fra i modelli più ricercati e apprezzati di stufe a pellet, che ovviamente comportano vantaggi ma anche alcuni svantaggi, ricordiamo Iride 90, a partire da 1.599 euro, e Dafne 65, a partire da 1.399 euro, entrambe dotate di braciere in ghisa e pannello comandi digitale. Decisamente più economiche la Cadel Melody 7kW, a 709,90 euro, con rivestimento in acciaio colorato, doppia uscita fumi e termostato ambiente, e la Cadel Leonora 7 kW con scheda elettronica a programmazione settimanale e telecomando incluso. Interessante anche il modello della serie ECO, Eva Color Anita, al modico prezzo di 799 euro.

Per quanto concerne le marche, tra le più affidabili si annoverano Edilkamin, che offre prodotti di alta qualità, Montegrappa e Phebo Stufe, particolarmente attenti al design, Piazzetta e Thermorossi, specializzati nella produzione di stufe che garantiscono massima silenziosità, Palazzetti e Italiana Camini, tra i più apprezzati dai consumatori, Thum, segnalato soprattutto per le stufe in maiolica, Roter Hahn, consigliato per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.

I prezzi

Stufa-a-pellet

I prezzi delle stufe a pellet variano molto in base alla qualità, al prestigio del marchio, alla potenza termica e alle dimensioni delle stufe, che più sono grandi più sono autonome con conseguente aumento dei costi. In linea di massima il prezzo base di un prodotto di qualità si aggira intorno agli 800 euro mentre il prezzo massimo può addirittura arrivare ai 5mila euro. Ma a incidere sul preventio finale sono anche altri elementi quali il design, il materiale di fabbricazione ed eventuali rifiniture, la presenza di canna fumaria, il livello di tecnologia e le combinazioni di combustibile, tutte variabili da tenere in considerazione.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago