Categories: CasaElettrodomestici

Temperatura del frigorifero: ecco come si regola

temperatura frigorifero

La questione della temperatura del frigorifero, di come si regola, di come venga tenuta in base alla stagione è quant’altro… appare da sempre e inspiegabilmente come una faccenda piuttosto complicata. In realtà non lo è affatto.
Vero è che tra gli elettrodomestici, il frigorifero richiede una maggiore attenzione da parte nostra, in quanto è l’unico a rimanere sempre acceso, anche se le condizioni ambientali si modificano. Ma sta a noi adattare il suo funzionamento alla stagione imparando proprio come si regola la temperatura.

Anzitutto la prima cosa da imparare in merito alla temperatura del frigorifero è che quella corretta è 4°C in quanto consente di evitare il proliferare di batteri potenzialmente pericolosi. Alcuni sono convinti che alle basse temperature germi e batteri non siano attivi, questo non è vero per tutti i tipi di microrganismi e ad ogni modo temperature troppo basse finirebbero per danneggiare gli alimenti.

Un’altra cosa da imparare in merito alla temperatura del frigorifero è che anche se si regola a 4°C non resta costante per tutta la sua superficie, per questo occorre collocare opportunamente i cibi in base alle loro esigenze di caldo/freddo. Nello sportello, per esempio, dove in genere vengono collocate le bibite, la temperatura sarà sempre più calda, mentre nei ripiani bassi la temperatura sarà più fredda e quindi vi collocheremo le carni e il pesce che necessitano per conservarsi bene di temperature più fredde. Al centro andranno collocati i latticini, le uova e gli avanzi. Per frutta e verdura in genere esiste un cassetto apposito, che nella maggior parte dei casi è separato da un vetro.

In generale nel conservare i cibi in frigorifero sarebbe opportuno usare come criterio quello di riporre quelli appena comprati dietro quelli che già si trovavano dentro al frigorifero così che vengano consumati prima questi ultimi. Ad ogni modo sarebbe buona prassi non riempire troppo il frigorifero perché se l’aria non circola, il raffreddamento avviene con maggiore difficoltà a prescindere dalla temperatura a cui lo abbiamo regolato.

Altre buone prassi sono quelle di assicurarsi sempre che lo sportello sia ben sigillato; non rimanere troppo tempo col frigo aperto e non conservare in frigo cibi per cui non è necessario un raffreddamento perché si conservino (tra questi i pomodori, le zucchine, la frutta non ancora matura). Molti sono convinti che conservare il pane in frigo, per esempio, contribuisca a mantenerlo più morbido, in realtà si verifica esattamente il contrario.

Come si regola la temperatura del frigorifero in base alla stagione? La temperatura del frigorifero in estate va regolata più fredda rispetto all’inverno. Quindi se normalmente lo terrete a 4°C con l’arrivo del caldo potrete spostare il termostato verso i 5°C.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago