Categories: CasaPulizia e Igiene

Vetri: consigli utili per pulirli bene e senza lasciare aloni

Pulizia dei vetri

La pulizia dei vetri è sicuramente la parte più angosciante delle faccende domestiche. Primo perché nella maggior parte dei casi ci si riduce a pulirli quando non ci si vede più attraverso e quindi sono sporchi e ingrassati; secondo perché ogni volta siamo alle prese con peletti, aloni o tracce di detergente non lavato via. Ma in realtà la pulizia dei vetri non è poi così complicata, se eseguita con costanza e con l’aiuto di buoni consigli. Vediamo come fare per avere vetri splendenti senza dover impazzire.

Partiamo con le opzioni che riguardano gli strumenti: panno o tergi vetro? Va bene entrambi, dipende da come li si vuole usare. Per il tergi vetro, va bene uno comune, come quelli che si usano per lavare i vetri delle macchine, mentre il panno andrebbe scelto di cotone o microfibra, o altro materiale che non rilasci peli. Se il vetro è particolarmente sporco o ingrassato è preferibile la pezza perché strofinando si riesce e fare maggiore pressione sui punti più difficili. Ricordate che è sempre meglio avere il detergente nel diffusore, in modo da poterlo spargere uniformemente sulla superficie.
Per effettuare la pulizia i passaggi da seguire sono i seguenti:
– Passare prima un panno asciutto per rimuovere la polvere;
– Spruzzare il detergente
– Passare il panno sulla superficie con movimento rotatorio o agire verticalmente o orizzontalmente con il tergi vetro;
– Asciugare con un panno che non lasci peli o meglio ancora con i fogli di giornale accartocciati.
Importantissimo per i vetri esterni: non puliteli mai quando ci batte il sole o gli aloni resteranno nonostante tutti i vostri sforzi! Quindi aspettate che ci sia l’ombra o svegliatevi all’alba!
La carta di giornale è il materiale migliore e più economico per asciugare i vetri: infatti è un metodo per riciclare carta e non costa nulla, oltre a lasciare risultati eccezionali.
Anche il detergente riveste un ruolo importante e si aprono quindi due strade. La prima porta ai prodotti professionali e più costosi (per i quali basta recarsi in un negozio specializzato e chiedere), la seconda invece al fai date casalingo, o ai rimedi ecologici e genuini della nonna, tra l’altro più affidabili. A questo proposito vi lascio con alcuni consigli su come preparare un detergente per la pulizia dei vetri:
– Un goccio di ammoniaca profumata o di aceto in un secchio da 5 litri
– Due cucchiai di talco disciolti in una bacinella di acqua calda
– Alcol direttamente sul vetro
– Un tappo di sgrassatore per le pulizie domestiche in 5 litri di acqua molto calda.
Buone pulizie!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago