Adolescenti pigri: mangiano male e si muovono poco

adolescenti pigri

Gli adolescenti italiani sono pigri e non sanno mangiare. Secondo i primi risultati di “A scuola Informa”, progetto educativo per la promozione di uno stile di vita sano promosso da Modavi Onlus, i giovani italiani saltano la colazione, mangiano merendine a tutte le ore e preferiscono la televisione allo sport. Il progetto, patrocinato dal Dipartimento della Gioventù e del Dipartimento delle Pari Opportunità, ha infatti analizzato le abitudini alimentari e lo stile di vita di circa cinquemila adolescenti tra i 13 e i 18 anni provenienti da nove capoluoghi di provincia (Viterbo, Frosinone, Napoli, Bari, Foggia, Cosenza, Crotone, Agrigento, Palermo) all’interno delle cinque regioni italiane in cui è più diffuso il problema dell’obesità e del sovrappeso, vale a dire Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

E i dati emersi rivelano una gioventù poco attenta alla salute e al proprio corpo. Ben il 39% ha dichiarato di saltare spesso la colazione, pasto principale necessario per dare il giusto apporto energetico per l’intera giornata, e addirittura solo il 3% di quelli che fanno uno spuntino di metà mattina sceglie la frutta. Gli altri preferiscono una pizza o un panino (75%) oppure snack o merendine (22%), scelte anche dal 62% degli intervistati per la merenda pomeridiana e dal 47% dei ragazzi come spuntino serale.

A pranzo poi le cose non migliorano affatto: il 100% degli intervistati dichiara di mangiare pasta a pranzo, il 37% consuma verdure e appena l’8% consuma pesce. E per la cena? E’ il cibo da fast food a dettar legge a scapito di cibi più sani e nutrienti. Le cose non migliorano sul fronte sport e tempo libero: infatti è la televisione ad assorbire le ore libere dei nostri ragazzi. Secondo lo studio infatti ben il 64% degli intervistati ha dichiarato di passare più di tre ore al giorno davanti alla tv, l’altro 34% davanti al computer, e il 10% ne approfitta per riposare.

Insomma gli adolescenti italiani sembrano essere dei perfetti coutchpotatos che allo sport (solo il 47% degli intervistati lo pratica regolarmente), agli amici, alla vita all’aria aperta preferiscono la comodità di un divano, un bel pacchetto di patatine in una mano e nell’altra un’ ipercalorica bevanda gassata. Cosa fare per invertire la rotta? Ai genitori, allarmati da questi dati sconcertanti, il suggerimento è di ascoltare, e far ascoltare ai propri figli, i consigli per una sana alimentazione di Luca Piretta, nutrizionista della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione.

In collaborazione con Melarossa.it

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago