Categories: AllattamentoMamma

Alimentazione allattamento: cosa mangiare e cosa evitare

La corretta alimentazione durante l'allattamento

Cosa mangiare durante l’allattamento? E quali cibi sono da evitare? Se hai deciso di allattare al seno il tuo bambino devi stare molto attenta alla tua alimentazione, infatti cosa mangi tu lo trasmetti inevitabilmente anche a lui. La qualità e la quantità del latte prodotto, infatti, sono fortemente influenzate dall’alimentazione della mamma.

Pertanto è bene fin da subito iniziare un’alimentazione sana ed equilibrata che tenga conto delle esigenze nutrizionali sia della mamma che del bambino.

Allattare al seno comporta un notevole consumo di calorie per cui sarebbe bene che al fabbisogno calorico giornaliero della mamma si sommasse quello che la produzione giornaliera di latte inevitabilmente sottrae.

Allattamento al seno cosa mangiare

Cosa mangiare durante l’allattamento al seno? La prima regola è bere molto perchè l’introduzione di liquidi facilita l’allattamento meterno incrementando la produzione di latte: quindi sì ad acqua, latte, brodi, spremute e succhi di frutta. Durante l’allattamento aumenta il fabbisogno proteico e quello di minerali e vitamine, per assimilare tutte queste sostanze occorre un’alimentazione varia e ricca di pesce, carne, legumi, frutta fresca e verdure. La carne andrebbe mangiata ben cotta, la frutta e la verdura lavate in maniera molto accurata. Da consumare nelle giuste proporzioni anche pane, pasta e riso.

Allattamento cibi da evitare

Ci sono apposite diete da seguire per evitare coliche al bimbo allatato al seno ma in generale possiamo dire che certe sostanze andrebbero evitate: a cominciare dalle bevande eccitanti come alcool, , caffè, cacao o a base di cola, che possono alterare l’umore del bambino causando iperattività e difficoltà di riposo; i cibi che possono risultare poco tollerabili come formaggi fermentati, selvaggina, carni conservate, insaccati, crostacei, molluschi, fragole, ciliegie, pesche e albicocche. Infine andrebbero evitate alcune spezie e alcuni alimenti come asparagi, aglio, cipolle, broccoli, cavoli, cardi, rape, radicchio, panna, maionese e peperoncino che danno al latte un sapore amaro o sgradevole. Anche la birra andrebbe evitata sebbene in Bulgaria le neo mamme con problemi di latte avevano scoperto la possibilità di aumentare il seno con la birra.

Produzione latte materno

Per favorire la produzione del latte materno bisogna assumere finocchio, cumino e anice. Usate 5 ml di erbe per una tazza di tisana da bere tre volte al giorno. Un’altra efficace sostanza per stimolare la montata lattea è il lievito di birra, ricco di proteine, di carboidrati, di vitamine del gruppo B, di minerali, tra cui potassio, calcio, fosforo, zinco, cromo, ferro e selenio, utili per lo sviluppo e per migliorare le difese immunitarie.

Share
Published by
Maria Salerno

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago