Categories: AllattamentoMamma

Alimentazione vegana e allattamento: rischi e consigli

Alimentazione vegana e allattamento: i rischi sono pochi e i consigli da dare alle future mamme sono tanti! Il periodo della gravidanza e dell’allattamento è particolarmente delicato perché è necessario garantirsi il giusto apporto di vitamine e sali minerali. Durante la gravidanza questi nutrienti servono a garantire il corretto sviluppo del feto; durante l’allattamento, invece, vitamine e sali minerali servono alla donna per la produzione del giusto quantitativo di latte. Non solo, il latte deve essere ricco di nutrienti, proprio per trasferirli al bebè. E’ necessario, quindi, che anche durante la fase dell’allattamento le donne seguano una dieta varia ed equilibrata.

Rischi

Quali sono i rischi di un’alimentazione vegana durante la fase dell’allattamento? Molte donne credono che il veganesimo possa essere rischioso durante la gravidanza e l’allattamento. In realtà non c’è alcuna controindicazione in tal senso e le donne possono seguire la dieta vegana durante la gravidanza e l’allattamento al seno. Non assumendo carne e altri prodotti di origine animale, però, le donne devono scegliere con attenzione gli alimenti che assumono, proprio per garantirsi il giusto apporto di vitamine e sali minerali. L’attenzione, in particolare, è per la vitamina b12, contenuta soprattutto nella carne. Scegliendo con cura gli alimenti da assumere, però, si può comunque garantirsi il giusto apporto di tutti i nutrienti.

Consigli

Se si sceglie di seguire una dieta vegana in fase di allattamento, è meglio chiedere al ginecologo o ad un nutrizionista. Questi esperti consigliano tutti gli alimenti necessari ad avere un’alimentazione sana e variegata, anche per garantirsi la giusta produzione di latte materno. In linea di massima, però, si possono consigliare alcuni alimenti particolari che, più di altri, sono particolarmente indicati se si segue una dieta vegana durante l’allattamento. Tra questi sicuramente l’avocado, dalle mille proprietà benefiche. Ricco di potassio, acido folico e vitamina C, aiuta particolarmente in fase di allattamento. Anche il riso integrale è un ottimo alleato durante questa fase; lo si può utilizzare come sostituto della pasta. I carboidrati, infatti, sono necessari; in loro mancanza non si riesce a garantirsi la produzione di un buon quantitativo di latte. Sì anche alla frutta secca (ricca di Omega 3) e a tutti i vegetali a foglia verde scuro (ricchi di calcio, fibre, vitamina C, ferro e acido folico). Anche questi alimenti sono essenziali per la produzione di un buon latte materno. Ottimi anche i legumi e l’avena (che è tra gli alimenti per aumentare naturalmente la produzione di latte materno). Per qualsiasi altro dubbio, chiedete sempre al vostro ginecologo di fiducia.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago