Allergia al cane nei bambini: sintomi, cause e cosa fare

allergia al cane

I sintomi e le cause dell’allergia al cane nei bambini sono diversi. Ma, cosa fare in questi casi? I bambini amano particolarmente gli animali domestici e spesso chiedono di averne uno. I genitori, però, si preoccupano delle possibili allergie e spesso decidono di rifiutare questa richiesta. Ma, quali sono i sintomi e le cause dell’allergia al cane e cosa farenel caso in c ui si manifesti un’allergia di questo tipo?

Sintomi

L’allergia al cane è indotta dagli allergeni che si trovano sul pelo dell’animale. Non è detto, però, che solo il pelo generi una reazione nei bambini, in quanto si può trattare anche di altre sostanze presenti su di esso, cioè allergeni che vengono prodotti dal cane e sono secreti attraverso la saliva e le urine. Per quanto riguarda i sintomi nei bambini, qualora questi siano allergici al cane, questi possono essere: starnuti, secrezioni nasali, naso chiuso, prurito, arrossamento e gonfiore degli occhi, lacrimazione, fastidio per la luce, senso di mancanza d’aria, tosse e respiro affannoso, ma anche arrossamenti della pelle e gonfiori. Ovviamente, nei bambini possono manifestarsi anche solo alcuni di questi sintomi.

Cause

Come anticipato, le cause dell’allergia al cane nei bambini sono da ritracciare proprio negli allergeni prodotti dal pelo o altre secrezioni di questo animale domestico. Per non rischiare allergie nei bambini, si consiglia di portare un cane a casa un po’ di tempo prima di acquistarlo in modo definitivo. Questa sorta di “prova” vi permetterà di capire se i vostri bambini sono allergici al pelo o altri allergeni del cane.

Cosa fare

Cosa fare qualora si riscontri un’allergia al cane nei bambini? I bambini, una volta sopraggiunta l’allergia, potrebbero non volersi staccare dall’animale e questa potrebbe essere una vera difficoltà per i genitori. In questi casi è possibile adottare alcuni rimedi per evitare di separarsi dall’animale e ridurre i sintomi dell’allergia. In particolare, si raccomanda di: spazzolare il cane quotidianamente per eliminare gli allergeni presenti sul pelo, di non farlo salire su letti e divani, lavare spesso la ciuccia del cane, se possibile tenerlo in giardino, utilizzare depuratori d’aria in camera da letto ed in sala da pranzo, lavare frequentemente gli indumenti del bambino e lavare l’animale almeno ogni settimana. Infine, solo il pediatra può valutare l’eventuale prescrizione di farmaci o altri rimedi per limitare i sintomi dell’allergia nei bambini. Tutti questi rimedi, ovviamente, si consigliano nel caso in cui non si voglia allontanare l’animale da casa, che resta la scelta ottimale per evitare qualsiasi reazione allergica.

Scoprite anche i sintomi dell’allergia al gatto nei bambini e quelli dell’allergia alla polvere!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago