Allergia al gatto nei bambini: i sintomi e i rimedi in questi casi sono diversi! Non è sempre facile distinguere un’allergia ai gatti da altre forme, come quella agli acari, specie quando ad esserne colpiti sono i bambini, che non sanno esprimersi bene sui sintomi che accusano. Tuttavia, è comunque possibile per i genitori e poi con alcuni test specifici, individuare questa e altre allergie simili, come quella al pelo del cane. Ma quali sono la cura e i rimedi in questi casi?
I sintomi
I sintomi dell’allergia al gatto nei bambini possono essere: rigonfiamento delle mucose nasali, starnuti e scolo frequente di liquido, arrossamento e prurito degli occhi, ma anche, broncocostrizione, attacchi d’asma, manifestazioni cutanee e dermatiti, eczemi e orticaria. Infine, nei casi più gravi, può verificarsi anche shock anafilattico con possibile insorgenza di coma. I sintomi e la loro intensità variano da soggetto in soggetto ed è possibile che si verifichino singolarmente o cumulativamente. La stessa sintomatologia, poi, può manifestarsi anche a causa di allergia agli acari della polvere oppure di allergia al polline nei bambini.
I rimedi
Nel caso scopriate di avere bambini allergici al gatto (o al cane) dovreste approntare subito alcune soluzioni per aiutare il piccolo a stare meglio. Anzitutto, in questi casi, allontanate l’animale da casa. E’ vero, può essere una scelta dolorosa per tutta la famiglia, ma è sicuramente la soluzione migliore per risolvere al meglio il problema. In alternativa, adottate alcune misure per ridurre al minimo la presenza degli allergeni e provate a verificare come si evolvono i sintomi nel bambino. Anzitutto, aspirate e lavate frequentemente (almeno due volte alla settimana) con un aspirapolvere dotato di filtri o un detersivo adeguato, i tappeti, gli indumenti e la biancheria, ma anche le lenzuola, le coperte e i materassi. Inoltre, utilizzate depuratori d’aria in camera del bambino ed in sala da pranzo, almeno per quattro ore al giorno. Abbiate cura di lavare anche l’animale almeno una volta a settimana e spazzolatelo regolarmente (evitando di far eseguire queste operazioni ai bambini allergici). Ancora, se potete, eliminate i tappeti e la tappezzeria e limitate i tendaggi, i divani e le poltrone, perché gli allergeni si depositano proprio in questi tessuti. Infine, consultate sempre il pediatra nel caso voleste somministrare dei farmaci specifici ai bambini.
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…