L’allergia al latte nei bambini ha diversi sintomi. Ma, cosa far mangiare ai piccoli in questi casi? L’allergia alle proteine del latte vaccino si manifesta, in genere, nel primo trimestre di vita. Questo problema riguarda soprattutto i bambini nutriti con il latte formulato ma, raramente, si manifesta anche in quelli nutriti con il latte materno. In questi casi il bambino può manifestare mal di pancia, diarrea, ma anche eruzioni cutanee di vario tipo. Ma, quali sono gli altri sintomi dell’allergia al latte?

Sintomi

L’allergia al latte vaccino è sicuramente problematica perchè è proprio questo il primo alimento con cui vengono nutriti i neonati ed i bambini. I piccoli che sono allergici alle proteine del latte manifestano, solitamente, diarrea e mal di pancia. In alcui casi può aversi anche nausea e vomito. In altri l’allergia al latte comporta delle vere e proprie reazioni cutanee, quali orticaria, eczema e dermatite atopica. In conseguenza di esse il bimbo potrebbe soffrire anche di prurito intenso e arrossamenti della pelle. Infine, in rari casi, l’allergia al latte nei bambini e nei neonti può indurre asma, tosse e – al limite – shock anafilattico. Qualora dovessero manifestarsi i sintomi di quest’ultimo si consiglia di rivolgersi immediatamente al pronto soccorso.

Cosa mangiare

Cosa far mangiare al bambino in questi casi? Come anticipato, l’allergia alle proteine del latte riguarda, prevalentemente, i bimbi nutriti con il latte formulato. Solo in rari casi, quelli che sono allattati con il latte materno. Comunque, se si sospetta un’allergia alle proteine del latte, la prima cosa da fare è rivolgersi al pediatra. Vanno riportati a questo tutti i sintomi ed anche il momento della giornata in cui si verificano (potrebbe trattarsi di una’allergia diversa da quelle alimentari); se i sintomi si manifestano dopo aver assunto il latte è assai probabile che sia proprio questo ad infastidire il bimbo. Se l’allergia alle proteine del latte viene accertata, poi, il pediatra consiglierà di eliminare completamente il latte vaccino dalla dieta o quello formulato (nei neonati). Sarà, quindi, proprio il medico a suggerire le soluzioni per garantire comunque al bimbo tutti i nutrienti necessari alla sua crescita. Nei rarissimi casi in cui quest’allergia si verifica nei neonati allattati al seno, invece, alla mamma viene consigliato di eliminare latte vaccino e derivati dalla propria alimentazione e di allattare comunque il proprio bambino il più a lungo possibile. Infine, nei casi di intolleranza al lattosio – che si manifesta solitamente a partire dal secondo anno di vita ed è diversa da quella alla proteine del latte – si avranno gli stessi sintomi, ma sarà sempre il pediatra a dover fornire, anche in relazione all’età del bambino, le indicazioni più corrette da seguire per la dieta.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago