Allergia alla polvere nei bambini: sintomi e rimedi, quali sono? Se l’allergia è fastidiosa per gli adulti, lo è sicuramente ancora di più per i bambini. Responsabili di questa forma di allergia, comunque, sono gli acari della polvere. Ma cosa fare, allora, in questi casi? Come difendere i bambini?
Cosa sono gli acari e dove vivono
Gli acari sono piccoli ragnetti invisibili a occhio nudo presenti nella polvere di quasi tutte le case. I più comuni si chiamano Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae. Questi piccoli insetti sono del tutto innocui, tranne per chi ne è allergico, compresi i bambini. I loro ambienti preferiti sono sicuramente quelli caldi e umidi e infatti essi tendono a sopravvivere per lo più all’interno di cuscini, materassi e coperte. Il periodo di massima concentrazione degli acari nell’ambiente è sicuramente quello autunnale-invernale. In questi mesi, quindi, le allergie agli acari, anche nei bambini, si manifestano con più vigore, risultando particolarmente fastidiose.
Cosa fare per aiutare i bambini
Asma, orticaria e rinite sono i sintomi classici di questa forma allergica, anche nei più piccoli. Cosa fare, dunque, per aiutarli a stare meglio? Oltre a poter intervenire con i farmaci adatti, da somministrare ai bambini solo ed esclusivamente su indicazione del pediatra, si può agire per regredire la sensibilità agli allergeni e la loro presenza in casa. E’importante, quindi, ridurre la quantità di polvere presente negli ambienti; di conseguenza, si ridurrà anche il numero degli acari. Il primo consiglio è quello di arredare la cameretta del bambino con mobili semplici, di superficie liscia e di forma regolare, in modo che possano essere puliti facilmente a fondo tutti i giorni. Inoltre, sarebbe meglio eliminare i mobili imbottiti con la lana, le piume o con altri materiali vegetali. In questi casi, poi, meglio evitare anche i giocattoli di peluche e preferire, invece, quelli di metallo, legno o gomma (i peluche, comunque, possono essere messi nel freezer per 12-24 ore, lasciati poi a temperatura ambiente per 30-60 minuti ed infine lavati delicatamente per uccidere eventuali acari presenti). Per la cameretta dei bambini è pure sconsigliata la moquette, per lo stesso motivo. Infine, si raccomanda di lavare (a 60 gradi) frequentemente lenzuola e coperte, ma anche di e metterle ad arieggiare tutti i giorni e di non sottoporre i bambini allergici al fumo di sigaretta.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…