Ansia durante l’adolescenza: i rimedi per combatterla

Ansia durante l’adolescenza: i rimedi per combatterla sono tanti. Capita a molti adolescenti di soffrire di ansia perchè si tratta sicuramente di un periodo particolare della crescita. In questa fase, infatti, i più giovani devono misurarsi con i primi amori, i conflitti con i genitori e le prove scolastiche. Il termine ansia fa riferimento, dunque, al senso di disagio, di preoccupazione o di nervosismo che dipende da una condizione temporanea di stress psico-fisico e che può sfociare, al limite, anche in attacchi di panico. Ma, quali sono i sintomi e rimedi in questi casi?

Sintomi

L’ansia negli adolescenti, specie se persistente, non va trascurata perchè, alla lunga, questi potrebbero anche sviluppare attacchi di panico o decidere di fare abuso di sostanze stupefacenti e alcol. Trovandosi di fronte alla difficoltà di gestire i loro sentimenti negativi, infatti, i giovani possono cedere a queste tentazioni. Meglio, quindi, riconoscere i sintomi del problema ed intervenire. Tra questi: paura costante sulla propria incolumità e quella della propria famiglia, rifiuto di andare a scuola, problemi a socializzare, ansia sociale, frequenti attacchi di mal di stomaco ed altri malesseri fisici (mal di testa), nervosismo e preoccupazione, difficoltà nel parlare o nell’incontrare persone nuove, insonnia, preoccupazione eccessiva per la scuola, svogliatezza, apatia e bisogno eccessivo di rassicurazioni.

Rimedi

I rimedi per l’ansia durante l’adolescenza sono diversi. In primis, si raccomanda ai genitori di cercare sempre di dialogare con i propri figli cercando di essere un rifugio sicuro al quale questi possono approdare per chiedere aiuto senza il timore di essere giudicati eccessivamente. Non si chiede ai genitori di essere solo amici dei propri figli, ma per quello che è possibile anche. Le regole devono esistere ma i figli non devono aver timore di esporre le proprie preoccupazioni ai genitori. In assenza di una soluzione di questo tipo si può pensare di rivolgersi ad uno psicologo, qualora l’ansia dovesse persistere o sfociare in ossessioni e attacchi di panico. Tra i rimedi naturali, invece, l’alimentazione. Verdure come lattuga, i fagiolini e le zucchine contribuiscono a sedare il sistema nervoso centrale. Per favorire il riposo notturno, invece, è consigliabile far bere un bicchiere di latte prima di dormire. Questo, infatti, contiene triptofano, una sostanza dal potere antidepressivo e rilassante. Sono invece da ridurre caffè, tè e bevande a base di cola. Tra i rimedi fitoterapici anche le tisane di camomilla, passiflora e melissa che calmano irritabilità e tensione nervosa. In alternativa si può optare per i fiori di Bach, che aiutano particolarmente a combattere gli stati ansiosi.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago