Antibiotici naturali: si possono usare in gravidanza?

pompelmo

Quali antibiotici naturali si possono usare in gravidanza? Durante la gestazione alcuni farmaci sono del tutto controindicati, mentre altri si possono assumere solo sotto stretto controllo medico. Gli antibiotici naturali sono quindi una buona alternativa per curare alcuni dei problemi e dei fastidi tipici della gestazione.

Antibiotici naturali, consigli per assumerli

Gli antibiotici naturali, comunque, pur non essendo dei farmaci, vanno assunti con cautela durante i nove mesi, perché possono rilevarsi dannosi in alcuni casi. Il consiglio, anche in questi casi, quindi, è quello di chiedere sempre al ginecologo, che aiuta a scegliere la soluzione più adatta. In assenza di indicazioni contrarie da parte del medico, questi antibiotici si possono assumere e hanno il pregio di evitare controindicazioni o effetti collaterali, sia sulla futura mamma che sul feto.

Antibiotici naturali: quali scegliere

Esistono tantissimi antibiotici naturali, che si possono utilizzare durante la gravidanza per contrastare diversi tipi di fastidi tipici di questo periodo. Ad esempio, per combattere malattie stagionali come raffreddori, influenze e catarro, potete usare l’aglio, un antibiotico naturale ricco di proprietà benefiche, che agisce principalmente a livello delle vie respiratorie. L’aglio, come antibiotico naturale, può essere utilizzato in gravidanza anche per curare le otiti, le faringiti e gli ascessi dentali e gengivali. Un’altro antibiotico naturale dalle innumerevoli proprietà benefiche, ma meno conosciuto, è l’estratto di pompelmo, che potete acquistare in qualsiasi erboristeria. Il pompelmo è un ottimo rimedio anti-influenzale, ma è perfetto pure per contrastare le bronchiti, le laringiti, le infezioni dello stomaco, le micosi e le vaginiti, le gengiviti, le cistiti e le uretriti, nonché le malattie veneree in generale. Non tutti sono concordi, invece, sull’utilizzo in gravidanza della propoli, un antibiotico naturale sconsigliato alle donne incinte poiché allergenico. Durante la gestazione la propoli va infatti assunta solo se si è certe di non essere allergiche alla sostanza, preferendo in ogni caso gli estratti che non contengono alcool. Per quanto riguarda le sue proprietà benefiche, esse sono innumerevoli; la propoli infatti è un rimedio naturale efficace per prevenire i malanni invernali (come raffreddori, affezioni del cavo orale e infiammazioni della lingua e del palato), ma è anche un ottimo antimicrobico, un buon fungicida, un antisettico e un immunostimolante. Buone sono anche le sue proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago