Appendicite nei bambini: sintomi dell’infiammazione

Mal-di-pancia-bambini

L’appendicite nei bambini ha dei sintomi che sono molto simili a quelli che riscontrano gli adulti che soffrono di questa infiammazione, come riconoscerli? Cosa succede al bambino colpito da appendicite? Quali sono le differenze tra un normale mal di pancia e l’appendicite? L’infiammazione colpisce i bambini dai 10 anni in su e dopo i trent’anni diminuisce il rischio di contrarla, colpisce poi una persona su 15 e gli uomini sono più predisposti a soffrirne delle donne. Ma vediamo quali sono i sintomi dell’appendicite nei bambini.

L’appendicite è un’infiammazione dell’organo dell’appendice, un piccola protuberanza a forma di piccolo verme situata all’inizio dell’intestino crasso, sulla parte in basso a destra della pancia. Questo piccolo organo non ha nessuna utilità specifica nel corpo però può capitare che si infiammi perchè magari vi è finito qualcosa dentro, in questo caso inizia a gonfiarsi e ad irritarsi, questo porta un forte dolore e spesso bisogna procedere con l’asportazione dell’appendice tramite una piccola operazione chirurgica.

Il sintomo per eccellenza dell’appendicite è il mal di pancia. Capita spesso che i bambini soffrano di male all’addome, per qualcosa che hanno mangiato o magari un colpo di freddo, ma di solito il male è concentrato sulla parte alta della pancia o sulla parte bassa ma verso il centro. Se il dolore fosse causato da un’appendicite invece questo dovrebbe essere concentrato in basso a destra, quasi vicino l’osso. Per questo motivo è meglio non sottovalutare i dolori addominali dei bambini ma capire da subito in che punto sentono il dolore.

Il dolore causato dall’infiammazione dell’appendice inoltre è molto più forte rispetto a quello di un normale mal di pancia e di norma tende ad aumentare in corrispondenza di movimenti o di respiri profondi.
Nei bambini l’appendicite poi si manifesta anche con altri sintomi tra cui il vomito, la diarrea, la mancanza di appetito e anche la febbre.

Appena riscontriamo che il nostro bambino possa avere i suddetti sintomi bisogna contattare subito il medico che vi saprà dire, dopo un’ecografia e delle analisi del sangue, se si tratta di appendicite o di altro e vi indicherà come procedere.

Intanto è utile sapere che nel 35% dei casi l’appendicite viene a causa di un accumulo di materiale fecale e di sali inorganici nell’appendice, proprio per questo motivo una dieta ricca di fibre riduce il rischio di appendicite.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago