Bambini inappetenti: cause e rimedi

inappetenza

Bambini inappetenti: quali sono le cause e i rimedi? L’inappetenza è un sintomo abbastanza frequente nei bambini, che può variare per durata e intensità. In alcuni casi può anche portare a un arresto di crescita o un calo ponderale, soprattutto nei neonati. Un’inappetenza transitoria può essere dovuta a situazioni poco rilevanti (come un cambiamento di dieta, la nascita di un fratellino/sorellina, il contesto abitativo, la stagione), mentre una riduzione persistente dell’appetito può essere il sintomo iniziale di una patologia organica o di un disagio psicologico all’esordio.

Cause

L’inappetenza nei bambini può avere cause psicologiche oppure fisiche. Nel primo caso sono spesso i cambiamenti (come quelli di stagione), a determinare una modificazione dell’appetito, anche nei neonati. Pure alcune situazioni familiari, come la separazione dei genitori, potrebbero causare l’utilizzo dell’alimentazione da parte del bambino come valvola di sfogo per la ricerca di maggiori attenzioni. Quando il disturbo persiste, invece, e non ci sono cause psicologiche, la mancanza di appetito nei bambini può dipendere da diverse patologie: intolleranze alimentari e celiachia, infezioni del tratto urinario o digerente, disturbi endocrini o neoplasie. Per questo, qualora l’inappetenza dovesse persistere nei bambini, si consiglia di consultare il pediatra, per una diagnosi certa e l’individuazione della causa del problema.

Rimedi

Ovviamente, i rimedi per l’inappetenza nei bambini, dipendono dalla causa scatenante. I genitori, in primo luogo, dovranno escludere affezioni minori, come aftosi del cavo orale, dentizione e stati di raffreddamento. Qualora il sintomo si protraesse si coniglia, a maggior ragione, di consultare il pediatra, specie in presenza di altri sintomi. Se la causa è psicologica o legata a cambiamenti, i genitori possono osservare alcune regole di comportamento. Anzitutto, si consiglia di non forzare i bambini a mangiare. Costringendoli a mangiare, infatti, otteniamo un rifiuto ancor più pronunciato sul momento e, a lungo andare, un atteggiamento di inappetenza che può consolidarsi. Allo steso modo, non bisogna punirli o premiarli perché il cibo non deve diventare il metro con cui valutare quanto il piccolo è buono e ubbidiente. Si consiglia, invece, di assecondare i gusti del bambino nella scelta dei cibi e di apparire il più possibile disinteressati. In questo modo ciò che il bambino mangia non diventa un problema e si può ristabilire la naturalezza del pasto.

Per l’alimentazione dei bambini, scegliete una merenda sana e utilizzate le filastrocche per farli mangiare!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago