Cosa fare se i bambini hanno le labbra secche e screpolate? I più piccoli possono andare incontro a diversi fastidi che, se lievi, non hanno conseguenze sulla salute. Quando, però, le labbra risultano eccessivamente arrossate possono arrivare anche a sanguinare. In questi casi è possibile che si sviluppino delle infezioni. Ma, cosa fare per prevenire le labbra secche e screpolate nel bambino e nel neonato?
Capita spesso che i bambini abbiano labbra secche, screpolate e gonfie. Il sintomo più evidente, in questi casi, è la comparsa di piccole fessure sulle labbra. Le labbra, infatti, risultano particolarmente secche e pallide. Non solo, sembrano quasi “tirare” e spesso presentano spaccature o desquamazioni. In alcuni casi appaiono sanguinanti, sono asciutte, ruvide e possono dare prurito e bruciore. Ma,quali sono le cause e i rimedi per le labbra screpolate nei bambini?
Nei bambini le labbra screpolate dipendono, molto spesso, dalla disidratazione. Se il bambino non beve, la pelle risulta secca e di conseguenza, anche screpolata. L’idratazione, infatti, è fondamentale per preservare il benessere e la salute della pelle. Anche gli agenti atmosferici possono influire; il freddo, il vento, il caldo eccessivo e l’esposizione ai raggi UV possono determinare secchezza e desquamazione. Ma, fra le altre cause, troviamo anche: scarsa igiene, carenza di vitamine e sali minerali. Fate attenzione anche all’abitudine del bambino di umettarsi troppo spesso le labbra con la saliva; anche questo contribuisce alla secchezza delle labbra. Infine, tra le cause che determinano le labbra screpolate troviamo le allergie e le dermatiti atopiche.
Le labbra sanguinanti nei bambini possono avere diverse cause. Tra queste anche la stomatite che ha specifici sintomi. Più spesso, le labbra sanguinano perché sono eccessivamente secche, a causa degli agenti cui si è fatto cenno. Anche l’abitudine del bambino di mordersi le labbra potrebbe essere determinante e causare questo fastidioso problema.
I rimedi per labbra screpolate e tagliate nei bambini sono diversi. Le labbra secche e doloranti, infatti, possono essere trattate con rimedi fai da te, che non hanno effetti collaterali e controindicazioni. Tra questi, sicuramente la lanolina, una sostanza che non è assolutamente dannosa. Ancora, gli oli naturali, quali l’olio di mandorle dolci, l’olio di avocado e l’olio di cocco. In alternativa, si può spalmare un po’ di miele sulle labbra dei piccoli. Il miele è un antibiotico naturale, quindi è utile anche in caso di piccole infezioni. Queste possono svilupparsi attraverso le piccole fessurine sanguinanti, che accolgono germi e batteri. Per altri dubbi, rivolgetevi al pediatra.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…