Mal di stomaco nei bambini: cause e cosa fare

Le cause del mal di stomaco nei bambini sono diverse. Cosa fare in questi casi? Il mal di stomaco è un disturbo molto comune, che si manifesta con dolore più o meno intenso. Generalmente il fastidio viene percepito nella parte superiore dell’addome e può essere accompagnato da nausea, vomito e febbre. A determinarlo possono essere virus para-influenzali, ma anche l’assunzione di alcuni cibi, tra cui quelli piccanti (che irritano lo stomaco). Ma, quali sono le altre cause del problema nei bambini e cosa fare?

Cause

A determinare il mal di stomaco nei bambini può essere, anzitutto, l’assunzione di alcuni cibi particolari. Tra questi: i cibi piccanti, le bevande gasate, la cioccolata, le bevande a base di cola, i salumi, i cibi affumicati, i grassi, i dolciumi e i fritti. A scatenare il mal di stomaco nei bambini, però, possono essere anche alcune malattie infettive, come la scarlattina e il morbillo. Altre patologie che possono scatenare mal di stomaco ricorrente sono: appendicite, gastroenterite e intolleranze alimentari (sempre più diffuse tra i bambini). Infine, quando non ci sono cause organiche, il mal di stomaco può avere origine psicologica ed essere attribuibile ad ansia e stress.

Cosa fare

La cura in questi casi dipende molto dalla causa scatenante. Va curata, anzitutto, la dieta limitando i cibi responsabili del mal di stomaco e incrementando il consumo di frutta e verdura. Inoltre, sono da limitare i cibi raffinati (come pane bianco, riso bianco e dolciumi) perchè stimolano la secrezione dei succhi gastrici e possono favorire l’insorgere del mal di stomaco. Anche l’assunzione di alcuni farmaci (come la semplice aspirina) può provocare mal di stomaco; per questo si consiglia di leggere sempre il bugiardino prima di somministrare farmaci ai bambini. Sempre meglio, poi, somministrarli solo su consulto medico, evitando il fai da te. Si consiglia anche di consultare il medico quando si riscontrano: febbre, sangue nelle feci o altri sintomi particolari (diarrea che non si ferma o crampi particolarmente intensi). Tra i rimedi naturali, poi, anche la tisana a base di camomilla, utile anche in caso di coliche nel neonato. Infine, se si sospetta che la causa del mal di stomaco sia di tipo psicologico, occorre capire bene il problema all’origine del disturbo e affrontarlo parlando col bimbo o con l’aiuto dello psicologo. Alla base del problema, infatti, ci potrebbe essere un malessere legato all’inserimento a scuola, al rapporto con i genitori o alla separazione tra questi.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago