Beta-HCG: i valori di riferimento in gravidanza

I valori di riferimento della Beta-HCG cambiano settimana per settimana durante la gravidanza. In effetti, è proprio la presenza di questo ormone a segnalare l’inizio della gestazione. Se la donna ha dei dubbi sul concepimento, quindi, può ricorrere all’esame del sangue o delle urine, che misurano proprio i livelli di Beta-HCG. Questi esami si possono fare già una settimana dopo il presunto concepimento e consentono di confermare o smentire la gravidanza. Ma, a cosa serve conoscere questi valori?

La Beta-HCG

Per prima cosa è importante capire cosa sia e a cosa serva la Beta-HCG. Si tratta di un ormone, la gonadotropina corionica, che viene prodotto già a partire dal momento in cui l’embrione si annida nell’utero, cioè pochi giorni dopo il concepimento. Per questo, la sua concentrazione nel sangue e nelle urine cambia già dopo sette o dieci giorni dopo la fecondazione. La misurazione di questo valore, dunque, consente di diagnosticare in modo molto precoce l’esistenza di una gravidanza. I classici test di gravidanza fai da te che si acquistano in farmacia funzionano proprio in questo modo, cioè misurano il valore della Beta-HCG presente nelle urine. Per questo, possono essere eseguiti con un certo grado di affidabilità, già pochi giorni dopo il concepimento. In alternativa il medico, a ulteriore conferma della gravidanza, può prescrivere anche un esame del sangue che va sempre a misurare la concentrazione di questo ormone.

Cosa indica?

In passato alcuni medici prescrivevano, in corso di gravidanza, l’esame del sangue e della Beta-HCG per verificare il corretto sviluppo del feto.Oggi, in realtà, tale tipo di prescrizione non appare più giustificabile, in quanto le semplici ecografie che si fanno in gravidanza permettono di valutare lo stato di benessere fetale. Inoltre, fare l’esame del sangue per la Beta-HCG non consente neppure di datare la gravidanza, perché l’intervallo di valori possibili per ogni settimana è davvero molto ampio e per conoscere il periodo del concepimento basta una semplice ecografia. Anche in caso di dubbio sulla gravidanza non è necessario un esame del sangue che misuri la Beta-Hcg, ma è sufficiente quello delle urine fai da te da confermare, dopo un paio di settimane dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni, con una semplice ecografia. Infine, il valore della Beta-HCG non è neppure determinante ai fini della qualificazione di una gravidanza come gemellare, in quanto un valore molto alto di questo ormone può sicuramente essere indice di una gravidanza gemellare, ma da solo non è sufficiente per esserne sicuri. Anche in questo caso, infatti, occorre un’ecografia a conferma. L’esame del sangue della Beta-HCG, tuttavia, può risultare utile in caso di gravidanza extrauterina o comunque quando, attraverso l’ecografia, non si abbiano informazioni chiare sulla gravidanza e lo stato di benessere del bambino.

I valori di riferimento

I valori della Beta-HCG variano con il trascorrere delle settimane di gravidanza. La concentrazione di questo ormone nel sangue, infatti, aumenta molto nel primo trimestre e tende a farlo in modo alquanto regolare, raddoppiando ogni 2-3 giorni all’incirca. Si va, quindi, dai 12 ai 77 mU/ml della prima settimana di gravidanza ai 2535-68750 mU/ml dell’ultima settimana di gestazione. A metà gravidanza, infine, i valori di riferimento della Beta-HCG si attestano tra i 21160 e i 175305 mU/ml.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago