Bocca amara in gravidanza: cause e cosa fare

Le cause della bocca amara in gravidanza sono diverse. Ma, cosa fare in questi casi? La gravidanza comporta cambiamenti in tutto l’organismo femminile. Anche il senso del gusto e quello dell’olfatto possono mutare profondamente. Difatti, molte future mamme lamentano il fastidio della bocca amara durante i nove mesi e spesso fin dai primi momenti della gestazione. Molto dipende dalle nausee, che hanno anche l’effetto di creare un senso di fastidio alla bocca. Ciò può provocare anche una vera e propria intolleranza per alcuni sapori, oltre che per alcuni odori. Ma, quali sono le altre cause del problema e, cosa fare per risolverlo?

Cause

La sensazione di avere la bocca amara in gravidanza può dipendere, anzitutto, dall’assunzione di alcuni alimenti, come il caffè. Anche i cibi acidi possono favorire l’insorgenza del disturbo, così come le bevande gasate. Per questo si raccomanda di evitare l’assunzione di questi cibi, favorendo quella di frutta e verdura fresca di stagione. La sensazione di avere la bocca amara in gravidanza dipende anche dalle nausee mattutine che spesso sono associate a disturbi quali vomito e bruciori di stomaco. In questi casi possono aversi delle ripercussioni sulla digestione e, più in generale, sull’appetito, che tende gradualmente a diminuire. Colpevole del fenomeno della bocca amara in gravidanza è, però, soprattutto il progesterone, l’ormone che prepara il corpo femminile alla gestazione. Proprio questo ormone contribuisce ad una progressiva acutizzazione dei sensi del gusto e dell’olfatto. Inoltre, molte donne, paradossalmente, tendono a prediligere nei nove mesi proprio quegli alimenti dal gusto acidulo, che favoriscono la nascita e l’acutizzazione del disturbo della bocca amara. Infine, un’ulteriore causa di questo disturbo in gravidanza, è il reflusso gastroesofageo, cioè la risalita dei succhi gastrici dallo stomaco alla bocca. Questo fenomeno è dovuto soprattutto alla pressione esercitata dal pancione sugli organi interni e sullo stomaco in particolare.

Cosa fare

La bocca amara è un problema comune in gravidanza per il quale si possono adottare solo picccoli accorgimenti legati alla dieta. Meglio evitare, dunque, i cibi acidi e chiaramente quelli dal gusto amaro. Meglio limitare anche tutti quegli alimenti che causano nausea. Normalmente, comunque, tale disturbo non prosegue oltre il terzo mese e l’appetito, come il gusto, tornano più o meno normali nel giro di poco tempo. Solo in caso di gravidanza gemellare può verificarsi un’accentuazione dei sintomi per un periodo di tempo prolungato. Qualora, comunque, oltre al disturbo della bocca amara dovessero riscontrarsi altri sintomi, è bene rivolgersi immediatamente al proprio ginecologo.

Foto tratta da Pixabay

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago