Bonus cultura di 500€ ai 18enni: ecco come richiederlo

Bonus cultura di 500€ ai 18enni: ecco come fare a richiederlo! Come molti genitori già sapranno, ai 18enni è stato destinato un bonus del valore di 500 euro, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Questo contributo è pensato per tutti i ragazzi nati nel 1998, ma il bonus di 500 euro è stato esteso, a gennaio 2017, anche per i nati nell’anno 1999. Il bonus può essere speso solo per determinati acquisti. Ma quali? E, come richiedere il bonus?

Cos’è il bonus cultura

Il bonus cultura del valore di 500 Euro è un bonus, appunto, che può essere usato per acquistare: libri, audiolibri, ebook, biglietti/abbonamenti per concerti, teatro, danza, cinema, musei, monumenti e parchi, e biglietti d’ingresso singoli per fiere, festival e circhi. Proprio per questo è denominato “bonus cultura”.

All’inizio era stato pensato solo per i nati nel 1998 che, però, non potevano acquistare CD e DVD con il bonus. Con la nuova Legge di Bilancio 2017, invece, il bonus viene esteso ai nati nel 1999, che potranno usare il bonus cultura anche per l’acquisto di CD e DVD e di corsi di musica, di teatro o di lingua straniera. Insomma, il nuovo bonus ha un contenuto più esteso.

A chi è rivolto?

Possono richiedere il bonus cultura tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni nel 2016, che sono residenti in Italia e che possiedono, dove previsto, il permesso di soggiorno in corso di validità.

I nati nel 1998 hanno potuto fare domanda per il bonus entro il 30 giugno 2017, mentre i 500 euro devono essere spesi entro il 31 dicembre 2017. Per i nati nel 1999 la domanda va presentata entro il 30 giugno 2018 ed i 500€ vanno spesi entro il 31 dicembre 2018.

Come richiederlo

Ma come richiedere il bonus di 500 euro? Ci sono varie fasi. Anzitutto, per ottenere il bonus di 500 euro, è necessario richiedere la vostra identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che vi permetterà di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Per ottenere le credenziali SPID potete collegarvi sul sito di Poste Italiane, oppure attivando TIMid oppure, ancora, registrandovi al sito InfoCert o sul sito di Sielte.

Una volta ottenuto lo SPID non vi resta che visitare il sito www.18app.italia.it o scaricare l’applicazione 18app e accedere con le vostre credenziali SPID. Dopo essere entrati nell’app potrete finalmente iniziare a generare i buoni per acquistare quello che vi interessa, online o nei negozi degli esercenti registrati al servizio. Insomma, la procedura per ottenere questo bonus per i 18 anni è interamente da svolgersi telematicamente e tramite app da scaricare. Se avete i requisiti, fatelo subito!

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago