Bonus famiglia 2016, quali sono e come richiederli

[multipage]

Bonus famiglia 2016, quali sono e come richiederli? Ogni anno tutte le famiglie si chiedono di quali agevolazioni potranno disporre, specie in presenza di bambini piccoli a carico. Si tratta di diverse fonti di risparmio che, soprattutto in un periodo di crisi economica come questo, possono fare davvero la differenza per tanti. Premesso che a partire dall’anno scorso sono stati modificati anche gli importi degli assegni familiari, quali sono le agevolazioni di cui potranno disporre le famiglie italiane per quest’anno?[/multipage]

[multipage]Bonus tasse

Anche per il 2016 molte famiglie italiane potranno continuare a percepire i bonus luce, acqua e gas. Tuttavia, il bonus gas e luce può essere richiesto da tutti i cittadini residenti in Italia in possesso dei requisiti richiesti, mentre il bonus acqua è ottenibile soltanto nei Comuni che hanno deliberato l’agevolazione.[/multipage]

[multipage]Bonus bebè

Anche per il 2016 si potrà continuare a richiedere il cosiddetto bonus bebè. Questo bonus è stato previsto già dal 1 gennaio 2015 e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2017. Nel corso di questo triennio, per tutti i nuovi nati, i genitori potranno ricevere un contributo mensile di 80 euro, qualora abbiano un Isee inferiore a 25mila euro. La domanda va presentata all’INPS entro 90 giorni dalla nascita o dall’adozione del bambino.[/multipage]

[multipage]Social card

La social card per il 2016 spetta, come per il 2015, ai cittadini con più di 65 anni e con meno di 3 anni di età (in questo caso ne è titolare il genitore del bambino). In ogni caso verranno accredidati bimestralmente 40 euro mensili che potranno essere utilizzati per gli acquisti alimentari, per pagare le bollette e per fare gli acquisti sanitari. Si dovranno tuttavia possedere i seguenti requisiti: cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri della UE, ISEE inferiore a 6.795,38 euro, non essere intestatari di più di un’utenza domestica elettrica (o di 2 o più utenze di gas e di 2 o più autoveicoli), non essere intestatario di una quota superiore al 25% di un immobile abitativo, non essere intestatario di una quota superiore al 10% di un immobile non abitativo o all’estero, non avere un patrimonio mobiliare superiore a 15mila euro.[/multipage]

[multipage]Bonus libri

Per i genitori che hanno figli che frequentano la scuola dell’obbligo (fino al secondo anno delle scuole superiori) potrà essere richiesto il bonus libri per l’acquisto di libri e materiale scolastico. L’agevolazione spetta alle famiglie a basso reddito e la richiesta va fatta al proprio Comune di residenza.[/multipage]

[multipage]Bonus affitto

Confermata anche per il 2016 la possibilità di detrarre le spese sostenute per l’affitto dal 730. Tuttavia, sarà possibile detrarre solo 300 euro per redditi fino a 15.493,71 euro e 150 euro per i redditi compresi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro.[/multipage]

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago