Bronchite nei neonati: sintomi, cura e rimedi naturali

I sintomi della bronchite nei neonati sono diversi. Ma, qual è la cura e quali sono i rimedi naturali più adatti? Durante la stagione fredda, anche i bimbi più piccoli possono soffrire di malattie importanti, come la bronchite. I sintomi non vanno trascurati perché una bronchite mal curata potrà trasformarsi dapprima in bronchiolite e poi addirittura in polmonite. Ovviamente, nei neonati, sarebbe meglio non arrivare a questo punto, per non compromettere ulteriormente la loro salute. Ma, quali sono i sintomi da cui riconoscere la bronchite nei neonati?

Sintomi

La bronchite nei neonati può essere virale o batterica. La bronchite virale è una bronchite tipica del periodo invernale. Spesso, infatti, essa dipende da un raffreddore o un colpo d’aria mal curati. La bronchite batterica, invece, può interessare i neonati anche in estate e in primavera. Essa, infatti, è originata dai batteri responsabili, che veicolano soprattutto in ambienti caldi. In entrambi i casi, i sintomi nei neonati possono essere: febbre, escrezioni di muco, catarro e tosse (secca o grassa). Il neonato, poi, in conseguenza di questi sintomi, potrebbe risultare anche inappetente e particolarmente nervoso. Il pianto, in questi casi, è una delle manifestazioni più importanti da cui riconoscere la bronchite.

Cura e rimedi naturali

Come curare la bronchite nei neonati? Cosa fare per risolvere il problema? La bronchite va trattata in modo diverso a seconda della tipologia. La bronchite virale va debellata con antipiretici (come la tachipirina) nel caso di febbre o (al limite) con antivirali. Quella di tipo batterico, invece, può richiedere la somministrazione di antibiotici. Ad ogni modo, trattandosi di neonati, è fondamentale consultare sempre prima il pediatra. Solo quest’ultimo può intervenire con le terapie più adeguate. Questa raccomandazione vale soprattutto in caso di febbre. Il pediatra, infatti, potrebbe valutare anche la prescrizione di rimedi naturali per fluidificare il muco. Nel caso dei neonati, infatti, sono vietati i mucolitici fino ai due anni. Ad ogni modo, si consiglia anche di far bere speso i bambini, proprio per favorire l’eliminazione del muco. Ad esempio, possono essere somministrate delle tisane come quella di alloro e limone, da dolcificare con il miele. Molto importante anche l’umidificazione degli ambienti dove dorme o soggiorna il piccolo. Comunque, trattandosi di neonati, anche per i rimedi naturali, è consigliato sempre consultare prima il pediatra. Particolare cautela, infine, deve aversi qualora la bronchite si trasformi in bronchiolite.

Share
Published by
Rossella Giglio
Tags: Bronchite

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago