Bullismo a scuola, si previene con il latte materno

bullismo

Sempre più spesso si parla di quanto sia importante alimentare i neonati con il latte materno fino almeno al compimento del sesto mese di vita, oggi arriva una notizia che dà ancora più valore a questa pratica naturale. A quanto pare allattare il proprio bambino sarebbe anche un elisir anti-bullismo, alimentando il proprio piccolo al seno si limiterebbe la tendenza al bullismo perchè i bambini sarebbero, durante la crescita, meno a rischio rispetto ad altri a sviluppare problemi comportamentali nell’infanzia. Questo è il risultato di una recente ricerca scientifica.

Il lette materno, come sappiamo, fa bene alla mamma e anche al bambino, protegge il piccolo da infezioni e anche dall’obesità infantile e la mamma da gravi malattie legate al seno e molto altro. Oggi però possiamo aggiungere una nuova voce tra i benefici che porta l’allattamento al seno, infatti secondo uno studio pubblicato sugli ‘Archives of Disease in Childhood’ e firmato dagli scienziati delle università di Oxford, Essex, York e dell’University College di Londra, il latte materno determinerebbe anche i comportamenti del bambino nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza.

La ricerca ha coinvolto 10 mamme con i loro bambini, sono state analizzate le loro abitudini alimentari, i tempi di allattamento di queste e le loro relazioni con i bambini, i piccoli sono stati seguiti per adesso fino all’età di 5 anni e i ricercatori hanno riscontrato che, solo il 6% dei bimbi che erano stati allattati al seno per almeno 4 mesi hanno mostrato disturbi del comportamento, contro il 16% dei piccoli nutriti con latte artificiale.

Ma come è possibile che i bambini che vengono alimentati con latte materno crescono più buoni? La risposta ce la fornisce Maria Quigley dell’università di Oxford, una delle coordinatrici dello studio, che spiega che le ragioni sono diverse. In primo luogo il latte materno contiene un particolare acido grasso importante per lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso oltre a essere ricco di ormoni e fattori della crescita e poi di grande importanza è anche il rapporto speciale che si instaura fra la madre che allatta e il suo bimbo, grazie a questa relazione unica anche durante la crescita l’interazione mamma bambino risulterà più serena e quindi sarà più semplice anche trasmettere con più successo al bambino le regole di una buona condotta.

Share
Published by
Francesca Rendano

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago