Per la caduta dei capelli dopo la gravidanza esistono diversi rimedi naturali. Dopo la gravidanza e il parto è possibile che si verifichi una caduta dei capelli più o meno accentuata. Questo fenomeno si verifica soprattutto nel periodo compreso tra 1 e 5 mesi dopo la gestazione e colpisce il 40%, se non addirittura il 50% circa, delle donne. Comunque, non c’è da allarmarsi troppo, perché si tratta di un disturbo solo temporaneo, per cui esistono diversi rimedi, tra cui la dieta, che può aiutare a rinforzare i capelli.
Cause
La perdita dei capelli dopo il parto e durante l’allattamento è un fenomeno del tutto naturale, legato per lo più agli squilibri ormonali e ai cambiamenti che si verificano nei nove mesi. Ulteriori cause, che accentuano il fastidio possono essere: sospensione dell’uso delle pillole o di qualsiasi altro metodo anticoncezionale, aborto spontaneo e aborto. La caduta dei capelli dopo la gravidanza, in genere, tocca i suoi picchi massimi nei 3-4 mesi subito dopo il parto. Tuttavia, come già evidenziato, si tratta di un fenomeno temporaneo; in genere si torna alla normalità entro sei o dodici mesi al massimo dopo il parto. Infine va ricordato che, se nel periodo post parto si assiste ad una perdita dei capelli, durante i nove mesi accade spesso il contrario. Infatti, durante questo periodo, vi è un aumento del livello di ormoni estrogeni, i quali provocano e stimolano la crescita dei capelli.
Per aiutare i capelli a riprendere vigore nel periodo post parto, tra le altre raccomandazioni, è consigliato seguire una dieta a base di particolari elementi; l’alimentazione giusta in questi casi comprende cibi a base di: vitamine del gruppo B, biotina, vitamina C, vitamina E e Zinco. Oltre alla dieta, alcuni accorgimenti permettono di non stressare i capelli e aiutarli durante il difficile periodo post parto. Si consiglia, anzitutto, di limitare il phon caldo, la piastra e gli shampoo particolarmente aggressivi. Utilizzate, invece, shampoo e balsamo che contengano biotina e silice per rinforzare i capelli. Inoltre, ricordate che i capelli bagnati sono più fragili, quindi siate delicate nel pettinarli evitando di usare un pettine a denti stretti. Infine, evitate di usare bigodini o altri fermagli per capelli che possono tirarli troppo e quindi stressarli. In caso di caduta dei capelli dopo il parto, poi, è anche sconsigliato riprendere a fumare perché questa abitudine, oltre ad essere dannosa perla salute in genere, aumenta la quantità di radicali liberi, risultando quindi dannosa per il benessere della capigliatura.
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…