Categories: BambinoMammaNeonato

Cameretta dei bambini: idee per allestirla

[galleria id=”14903″]

Una delle attività più divertenti per la futura mamma è l’arredamento della cameretta dei bambini. Le nuove idee per allestirla, in modo originale e divertente, sono sempre bene accette! Oggi come oggi, i designers, particolarmente attenti anche a questo campo, danno un ventaglio ampio di offerte tutte dedicate ai più piccoli, per arredare con stile anche le loro camerette. Diverse le possibili declinazioni di allestimenti per la stanza dei bimbi. Ecco qualche idea, qualche spunto e suggerimento all’insegna della creatività, senza dimenticare lo stile.

I colori per le pareti

Innanzitutto, la prima scelta da fare riguarda i colori per le pareti. Cameretta a tutto colore o bianca candida, come una tela su cui sbizzarrirsi? Qualunque sia la scelta, l’importante è non esagerare né con la sobrietà né con l’originalità. Meglio, infatti, non eccedere nell’uso dei colori. Alcuni designers consigliano di colorare una parete con un tono deciso e di lasciare le altre tre pareti bianche, in modo che siano poi gli oggetti (da cambiare all’occorrenza) a decidere lo stile della camera.

Le pareti bianche possono essere decorate e impreziosite con tanti piccoli dettagli. Gli stickers, per esempio, si attaccano facilmente (e si staccano altrettanto facilmente in caso di necessità) e sono l’ideale per creare veri e propri scenari da fiaba o anche solo per dare qualche tocco di luce e di colore.

Perfetta per tocchi cromatici azzardati e originali, anche la carta da parati. Che sia a strisce, floreale o a pois, la carta da parati è in grado di vestire con allegria ogni stanza di casa, compresa la cameretta dei più piccoli. Il consiglio, per non appesantire troppo l’ambiente, è di scegliere accostamenti cromatici dalle sfumature chiare e di rivestire solo una parete, magari quella dietro il letto.

L’arredamento

Per i mobili, meglio puntare su linee pulite e colori sobri, per riuscire a sfruttarli nel tempo. Perfetti allo scopo le soluzioni di arredamento che “crescono” con il bambino, adattandosi ai cambiamenti delle sue esigenze, che prevedo, per esempio, un fasciatoio che diventa scrivania o un lettino che diventa letto a tutti gli effetti.

Si può osare, invece, divertendosi anche nella scelta con un consigliere d’eccezione, il piccolo proprietario della stanza, con tessuti e accessori.

Il tappeto, per esempio, è un elemento al quale non tutti i genitori pensano, ma su cui, invece, il bambino passerà molto tempo, da solo o con la mamma, a giocare. Da scegliere quelli più adatti alla loro età, privi di elementi pericolosi, come componenti staccabili (e facilmente ingeribili), anallergici e lavabili ad alte temperature.

Via libera al colore e alla fantasia anche quando si scelgono tende, cuscini e lenzuola, che, per evitare l’effetto carnevalesco, però, dovrebbero essere in nuance con il resto della cameretta.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago