Capelli bianchi nel neonato, è normale?

Capelli bianchi nel neonato, è normale? Alle neo mamme vengono tantissimi dubbi sulla crescita del bebè e alcuni di questi possono riguardare anche i capelli del piccolo. Spesso le mamme notano qualche capello bianco e si stupiscono perché è difficile pensare che i neonati possano averne. Ebbene, si tratta di qualcosa di normale o che nasconde qualche patologia? Quando preoccuparsi se il neonato ha i capelli bianchi?

Capelli bianchi, cosa dice il pediatria

I capelli bianchi sono normali o preoccupanti in età pediatrica? Molte mamme potrebbero notarli anche quando il bambino è un po’ più grande, quindi anche quando ha tre o quattro anni. Ebbene, le mamme vanno sicuramente confortate perché il fatto che il neonato ed il bambino abbiano qualche capello bianco è del tutto normale. Se si tratta solo di pochi capelli, il problema può esser dovuto a una semplice mancanza di cheratina e pigmento colorato, un fenomeno che scompare gradualmente con la crescita.

Ciuffo di capelli bianchi nel neonato

Anche se il bambino ha più di un capello bianco, non c’è troppo da preoccuparsi. Se il piccolo ha un ciuffo di capelli bianchi, infatti, può dipendere sempre da una mancata pigmentazione del capello. Solo in rari casi, infatti, i capelli bianchi nei bambini molto piccoli sono sintomi di patologie vere e proprie, in particolare della vitiligine. Quando il fenomeno dei capelli bianchi nel bambino e nei neonati non si risolve nell’arco di pochi mesi, però, o perdura negli anni, è necessario interrogarsi sulle possibili cause. Tra queste: situazioni di forte stress, deficit vitaminici ed altre anomalie che possono bloccare momentaneamente la produzione di melanina a livello di alcuni follicoli. Quando il fenomeno dei capelli bianchi persiste, quindi, si raccomanda di rivolgersi ad un buon dermatologo.

Piebaldismo nel neonato

Se, il bambino, dalla nascita presenta un ciuffo di capelli bianco, nella maggior parte dei casi non deve esser considerato motivo di preoccupazione nel bambino.
In alcuni casi, però, si parla di piebaldismo. Si tratta di un disturbo congenito raro della pigmentazione cutanea, caratterizzato dalla presenza di aree cutanee ipopigmentate e depigmentate (leucoderma) in diverse parti del corpo, che tendono a localizzarsi prevalentemente sulla fronte, sul torace, sull’addome e sugli arti inferiori. Non solo, in questi casi si hanno anche capelli e sopracciglia bianche. Ma, come curare il bimbo in questi casi?

Piebaldismo nel neonato, le cure

Il piebaldismo, purtroppo, può essere associato anche a disturbi oculari e uditivi o a ritardo mentale. Ad oggi, non esistono cure specifiche ed il trattamento è limitato alla protezione delle zone depigmentate durante l’esposizione al sole e al loro mascheramento mediante cosmetici. Restano validi i consigli relativi a come lavare i capelli del neonato che, essendo delicatissimi, necessitano sempre di molta attenzione.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago