celiachia

La celiachia può compromettere in diversi modi la gravidanza; si tratta di un disturbo di origine genetica, dovuto ad una reazione dell’organismo alla proteina del glutine. La celiachia si traduce in un’infiammazione cronica dell’intestino e in particolare in un danneggiamento della mucosa che ha il compito di assorbire i nutrienti dei cibi. Chi soffre di celiachia, quindi, vede compromessi i villi intestinali e cioè proprio quelle micro strutture che sono responsabili dell’assorbimento dei nutrienti, come le vitamine e i minerali. Ma, quali sono i sintomi e le cause del problema? E, cosa fare se il disturbo si manifesta in gravidanza?

Sintomi e cause

I sintomi della celiachia variano da persona a persona. I più comuni sono: gonfiore e dolore addominale, dissenteria, vomito, costipazione, feci pallide, maleodoranti o oleose e dimagrimento. Tuttavia, possono comparire anche: anemia sideropenica (da mancanza di ferro), affaticamento, dolore alle ossa o alle articolazioni, depressione o ansia, formicolio e intorpidimento delle mani e dei piedi, convulsioni e dermatite. Occorre ricordare, comunque, che la celiachia può essere anche asintomatica. Per quanto riguarda le cause, invece, esse sono ancora sconosciute, ma si ritiene che essa dipenda da fattori genetici, ma anche ambientali.

Celiachia e gravidanza

Come gestire la celiachia in gravidanza? Può essere causa di infertilità? Qualche rischio esiste ed è bene che le future mamme li conoscano. La celiachia, come anticipato, provoca un malassorbimento di sostanze importanti come le vitamine e i minerali. Proprio per questo, la malattia può compromettere la gravidanza; anzitutto determinando una maggiore difficoltà nel concepimento, ma anche una maggiore probabilità di incorrere in aborti spontanei e malformazioni fetali (come la spina bifida). In linea di principio, comunque, la celiachia, non è di ostacolo alla gravidanza, in quanto basta semplicemente seguire una dieta priva di glutine, per permettere la completa ristrutturazione della mucosa intestinale responsabile dell’assorbimento dei nutrienti. Celiachia e gravidanza sono, quindi, due realtà del tutto conciliabili, curando con scrupolo l’alimentazione (soprattutto per assicurarsi il giusto apporto di acido folico). In caso si soffra di questo problema in gravidanza o prima della gestazione, comunque, è meglio chiedere al proprio ginecologo, che consiglia anche la dieta da seguire. Particolare cautela deve aversi anche quando a soffrire di celiachia sono i bambini.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago