Cervicale nei bambini: sintomi e cura

Cervicale nei bambini: quali sono i sintomi e come si cura? Si pensa che problemi come la cervicale possano interessare solo gli adulti e mai i bambini. In realtà non è così perchè anche i più piccoli possono essere colpiti da questo diturbo. Certo, la cervicale nei bambini non è comune quanto quella negli adulti, ma è sicuramente un problema che si può riscontrare e che deve essere trattato opportunamente. Ma, quali sono i sintomi della cervicale nei bambini?

Sintomi

La cervicale nei bambini è più diffusa di quanto si possa pensare; ad esserne colpiti sono circa tre bimbi su quattro che, almeno saltuariamente, lamentano un dolore al collo. Secondo le stime, poi, circa 5 bambini su cento riferiscono dolori persistenti alla nuca. Insomma, un problema effettivamente più diffuso di quanto si possa pensare. I sintomi sono tipici della cervicale, quella che colpisce anche gli adulti. Quindi possono aversi:

– dolori a livello delle vertebre cervicali;
torcicollo;
vertigini;
– cefalea;
– disturbi della vista e dell’udito;
– problemi di deglutizione;
– perdita di appetito;
– dolori alla schiena;
– debolezza alle braccia e alle mani;
-intorpidimento e formicolio a livello degli arti superiori;
– contratture muscolari.

Cause e cura

Una volta fatta la diagnosi di cervicale nei bambini è opportuno consultare un posturologo oppure un ortopedico. E’ da sottolineare, in primis, che spesso la cervicale nei bambini dipende da cattive abitudini, come la postura scorretta e lo stile sedentario. Anche passare molto tempo davanti ai videogame compromette il benessere della schiena dei più piccoli. Per questo, il primo consiglio che si può dare ai genitori di bambini che soffrono di cervicale, è quello di fargli adottare una postura adeguata. Attenzione anche alla posiszione assunta durante la notte. Dormire in posizione scomoda una notte può provocare torcicollo e mal di testa al mattino. Se il problema è di lunga durata o se si verifica spesso, comunque, si raccomanda di consultare un ortopedico oppure un posturologo. Questi può consigliare degli esercizi per l’equilibrio della colonna che, nella maggior parte dei casi, risolvono repentinamente il problema. Fondamentale anche la scelta di un banco adatto all’età del bambino e di uno zaino con le rotelle, da non portare sulla schiena. Infine, l’approccio psicologico; i bambini particolarmente timidi, infatti, tendono a curvarsi di più e ad essere maggiormente soggetti a problemi posturali. Si consiglia, dunque, di agire su tutti questi fronti per prevenire e risolvere il problema della cervicale nei bambini.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago