Ciclo irregolare: come calcolare i giorni fertili e l’ovulazione

Ciclo irregolare calcolare l'ovulazione

Il ciclo irregolare è un’eventualità più comune di quanto si creda, soprattutto per le più giovani. Ma se il ciclo “va e viene” a suo piacimento, senza seguire uno schema o tempistiche precise, come si possono calcolare i giorni fertili e l’inizio dell’ovulazione? Sembrerebbe impossibile, ma, senza nascondere che sia più complesso, il calcolo dei giorni fertili, anche in presenza di un ciclo irregolare, è una missione possibile. Basta ascoltarsi, imparare a interpretare i segnali del proprio corpo e riconoscere i sintomi dell’ovulazione per individuare i giorni fertili.

Cosa, come e perché?

L’ovulazione, cioè il rilascio della cellula uovo pronta per essere fecondata, si verifica intorno alla metà del ciclo mestruale, il 14esimo giorno dopo le mestruazioni. Sono questi, quelli dell’ovulazione, i giorni fertili. Ma non per tutte l’ovulazione è questione di matematica, anzi.

Si parla di ciclo mestruale irregolare in presenza di anomalie di ritmo, quantità e durata delle mestruazioni. In particolare, quando fra l’inizio di due mestruazioni successive c’è un intervallo di tempo inferiore a 25 giorni si tratta di polimenorrea e se è superiore a 35 giorni di oligomenorrea. Quando, invece, le mestruazioni non si presentano per tre mesi consecutivi, si può parlare di amenorrea.

Le cause dell’irregolarità del ciclo possono essere di varia natura. Non sempre o, meglio, raramente, si tratta di condizioni patologiche, come l’ovaio policistico, più spesso i responsabili sono squilibri ormonali più o meno importanti, come quelli provocati nelle prime settimane dopo la sospensione della pillola contraccettiva per esempio.

Il calcolo del giorni fertili

Se il ciclo mestruale è irregolare e non può essere oggetto di calcoli matematici o previsioni certe, meglio non affidarsi ai numeri per individuare i giorni migliori per il concepimento, ma imparare ad ascoltare il proprio corpo e i segnali che fornisce. In particolare, esistono alcuni sintomi, più o meno accentuati, che lasciano intuire alle più attente la presenza dell’ovulazione e, di conseguenza, dei giorni fertili.

La temperatura basale può essere un indicatore importante, perché aumenta nei giorni dell’ovulazione. Il consiglio è di misurarla ogni mattina, per identificare ogni eventuale variazione anomala.

In questa particolare fase del ciclo, si possono notare anche un leggero gonfiore del seno e qualche dolore pelvico. Da tenere sotto controllo anche il muco vaginale: durante l’ovulazione, le perdite diventano trasparenti e filamentose, dalla consistenza simile a quella dell’albume d’uovo.

Share
Published by
Camilla Buffoli

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago