Ciclo irregolare: come distinguere un ritardo da una gravidanza?

Un ritardo nelle mestruazioni è il primo segnale di allerta per un’eventuale gravidanza: ma come possono regolarsi le donne con il ciclo irregolare? Quali sono i sintomi da considerare per capire se si è incinta? Se le mestruazioni non sono puntuali è facile sottovalutare un eventuale ritardo nel ciclo e quindi non si realizza subito se si è in dolce attesa. Ma il corpo ci invia altri segnali che ci suggeriscono che il nostro organismo sta cambiando per accogliere dentro di sé una nuova vita. Vediamo insieme quali sono questi sintomi e come distinguerli da quelli che precedono l’arrivo delle mestruazioni.

Tensione al seno

Nella fase premestruale è comune avere il capezzolo turgido. In caso di gravidanza il gonfiore del seno di deve alla presenza di progesterone e può provocare una sensazione di dolore. Le vene delle mammelle appaiono più nitide, l’areola del capezzolo più scura e possono comparire dei rilievi dovuti alle ghiandole che si preparano per l’allattamento.

Tensione addominale

Prima delle mestruazioni è facile soffrire di pesantezza addominale. Anche nel caso di gravidanza però molte donne lamentano una pesantezza all’altezza dell’addome dovuta ai cambiamenti ormonali che interessano il corpo. Questo sintomo è abbinato al dolore al basso ventre.

Stanchezza

Quando si resta incinta è molto comune sentirsi stanche e apatiche indipendentemente da quanto si dorme. Spesso si verificano colpi di sonno, magari mentre si legge un libro o si guarda un film. La causa va ricercata negli sbalzi ormonali.

Perdite di sangue

Le perdite ematiche non sono molto frequenti ma possono comunque verificarsi in caso di gravidanza. Si distinguono dalle mestruazioni perché sono poco abbondanti. Possono essere più o meno scure.

Nausea

Il 50% delle donne soffre di attacchi di nausea nel primo trimestre di gravidanza. Si distingue dalla nausea comune perché è immotivata e non legata a colpi di freddo o all’alimentazione. Inizialmente non sfocia nel vomito ma si limita a forti crampi addominali soprattutto in presenza di odori intensi.

Aumento della temperatura basale

La temperatura basale si misura la mattina presto: all’inizio dell’ovulazione, quindi nella seconda metà del ciclo, tende ad aumentare e si stabilizza intorno ai 37°C. Se questo livello viene superato e il ciclo continua a tardare ci sono pochi dubbi: siete incinta!

Se vi resta il dubbio nonostante questi sintomi è opportuno sottoporsi ad un test di gravidanza.

Share
Published by
Alessandra De Angelis

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago