Coliche neonati: quanto durano e cosa fare

coliche

Quando si parla di coliche dei neonati, in genere ci si riferisce a tutti quei casi in cui il neonato piange in modo inconsolabile, spesso agli stessi orari e tutti i giorni, non sempre però si tratta aria nella pancia, molte volte il piccolo ha dei dolori che sono dovuti all’immaturità del sistema digerente o ad altro, in ogni caso si può ricorrere a dei rimedi, innanzi tutto sarà bene mantenere la calma e stare sicure che se si tratta di coliche neonatali, presto passeranno, ma ecco cosa fare.

Solitamente le coliche neonatali si manifestano con un pianto inconsolabile che dura anche per ore, almeno tre giorni a settimana e, come vi dicevo, più o meno sempre agli stessi orari, di solito la sera. Le coliche possono diventare causa di grande stress per i neo genitori, l’importante però sarà mantenere la calma e cercare di consolare il bambino che ne avrà bisogno. Le coliche dopo alcune settimane termineranno e si tornerà alla normalità.

Cosa fare in caso di coliche

 

  • Innanzitutto bisognerà cercare di capire quali sono gli intervalli tra un pianto e l’altro, quando e quanto spesso avvengono, quanto durano e se il bambino ha dei comportamenti particolari prima, durante o dopo la colica.
  • Tenete a mente tutti i metodi che utilizzate e cercate di ricordare le reazioni che ha il neonato. Osservate anche gli orari dei pasti e cercate di capire quali sono le relazioni con le coliche.
  • Controllate che non ci siano anche altri motivi che possono portare il bambino a piangere: caldo, freddo, pannolino sporco, fame e altro.
  • Spesso la soluzione migliore è quella di portare il bambini in una fascia porta bebé, si sentirà protetto, al caldo ed in una posizione comoda per espellere la possibile aria che avrà nel pancino.
  • Nelle prime settimane di vita non preoccupatevi se vorrà essere allattato spesso, se il neonato soffrirà di coliche forse attaccarlo al seno lo farà calmare e sarà solo positivo.
  • Ricordatevi sempre di far fare il ruttino al neonato dopo la poppata, basterà tenerlo in posizione verticale per lo stesso tempo della poppata, il petto del bambino dovrà essere appoggiato alla nostra spalla.
  • Potete anche provare a tenerlo in braccio con il viso rivolto verso il basso e con la vostra mano sulla sua pancia, dategli selle piccole pacchette sul sedere.
  • Provate a cantare una dolce melodia oppure a tranquillizzarlo con un continuo shhhh.
  • Circondatevi di persone tranquille vi servirà per affrontare al meglio il malessere del piccolino, ricordatevi la calma è il modo migliore per affrontare le coliche del neonato, abbiate pazienza passeranno presto e per qualsiasi dubbio rivolgetevi al pediatra facendogli presente tutti i tentativi che avete fatto.
Share
Published by
Francesca Rendano

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago