Come educare i bambini a mangiare a tavola

Come educare i bambini a mangiare a tavola

Come educare i bambini a mangiare a tavola? O meglio, come educarli ad essere “tranquilli” a tavola, oltre che a mangiare da soli? Raggiunti i due anni di vita i bambini, superata anche la fase particolare dello svezzamento, possono essere “iniziati” a mangiare a tavola come e con i grandi. Ma quanto costa alle mamme tutto questo? Piatti versati sulla tovaglia, vestitini sporchi e magari qualche frutto lanciato per aria. Qualche piccolo suggerimento vi permetterà di superare anche questa fase, soprattutto se siete alle prime armi come genitori.

Nell’educare i bambini a stare a tavola tenete conto anzitutto del fatto che in questa fase, e fino ai cinque sei anni di vita, i piccoli tendono ad imitare tutto quello che fanno gli adulti. Per questo, se volete che il vostro bambino si comporti in modo educato a tavola, date voi stessi il buon esempio. Evitate quindi di portare alla bocca il cibo con il coltello (spesso ad esempio si assume questa abitudine quando si taglia la frutta), di stare seduti in modo scomposto o giocare con il cibo. Ricordate anche di non affidare ai bambini oggetti pericolosi come i coltelli o gli oggetti di vetro. Preferite sempre posate, bicchieri e piatti di plastica, che sceglierete tra quelli più divertenti che trovate nei più svariati negozi. Fate anche capire ai bambini, sin da piccoli, che stare a tavola è un momento importante per la famiglia, proprio perché si ha la possibilità di stare tutti insieme. In questo modo loro percepiranno che si tratta di un momento di condivisone e di gioia.

Per evitare guai, se potete, utilizzate anche una tovaglia adatta, magari impermeabile, in modo da soffrire di meno per gli eventuali “sversamenti”. Se infine il bambino fa qualcosa che non dovrebbe, rimproveratelo pure, ma senza essere aggressivi o eccessivamente pesanti. Con i bambini molto piccoli, infatti, è meglio essere pazienti e spiegare loro quello che non va. Quando li rimproverate, però, siate anche fermi e decisi e se dite “no” non scendete a compromessi. Ricordatevi, inoltre, di insegnare ai bambini, sin da piccoli, a mangiare la frutta e la verdura (magari ricorrendo a qualche filastrocca divertente), che sono fondamentali per la sua crescita, magari preparando qualche ricetta in cui la verdura sia un po’ camuffata e più piacevole per il bambino.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago