Come insegnare ai bambini a leggere: consigli utili

Come insegnare ai bambini a leggere? Alcuni consigli possono aiutare sia le mamme che i bambini ad apprendere presto e meglio. Va premesso che un ruolo fondamentale va riconosciuto alla scuola che deve, per prima, insegnare i fondamenti della lettura ai bambini. I genitori, però, a casa possono agire per favorire il processo di apprendimento, evitando comportamenti sbagliati che possano nuocere in qualche modo allo sviluppo dei piccoli. I consigli da dare sono tanti.

Come cominciare

Per favorire l’apprendimento dei bambini e un sano interesse per la lettura, sarebbe bene iniziare a leggere loro sin da piccoli. Scegliete sempre libri adatti alla loro età, partendo dalle favole, che hanno spesso anche un contenuto educativo. Potete optare anche per quei libri che promuovono altre sensazioni, come quelle tattili o sonore. In commercio trovate tantissimi libri di questo genere, studiati proprio per avvicinare i più piccoli alla lettura. Si tratta di testi molto semplici e spesso raffigurati; in questo modo i bambini familiarizzano anche prima con i nuovi termini. Nel leggere insieme ai bambini, fategli delle domande su quello che comprendono della storia e delle figure che vedono. In questo modo i bambini avranno quasi la sensazione di star giocando più che di imparare a leggere. Per favorire questo approccio sistemate anche i libri nelle aree dove sono conservati gli altri giocattoli e in luoghi di accesso facilmente raggiungibili dai più piccoli. Ovviamente, cercate anche di dare l’esempio. Quindi leggete voi stessi durante il giorno e anche insieme ai più piccoli.

Tecniche di apprendimento

Per insegnare ai bambini a leggere si può far leva su alcune tecniche di apprendimento, studiate nel tempo da psicologi e pedagoghi. Il passo principale resta quello di insegnare le lettere dell’alfabeto. Per favorire l’apprendimento si possono acquistare i giochi in commercio che riproducono le lettere. Ogni lettera va quindi letta al bambino per insegnargli il suono a cui corrisponde. Partendo dalla lettera si può passare poi alla costruzione delle parole, anche di quelle in rima, che restano particolarmente impresse ai più piccoli. Cercate, quindi, di ampliare pian piano il vocabolario del bambino, partendo dalle parole che più gli sono familiari (mamma, papà, palla, casa, scuola, ecc.). Quando i bambini avranno imparato un sufficiente numero di parole e il suono associato ad ogni lettera si potrà cominciare a sottoporre loro piccole storie, favole e racconti. Va ricordato, infine, che i bambini imparano a leggere prima se contemporaneamente imparano anche a scrivere. Meglio, quindi, proporre parallelamente le due attività.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago